European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-21

Article available in the following languages:

L'UE intende sensibilizzare sul problema della sicurezza in Internet con l'aiuto degli Stati membri

Un nuovo progetto sovvenzionato dall'UE ed una giornata paneuropea di sensibilizzazione costituiranno i due principali pilastri di una strategia per rendere gli europei più consapevoli della necessità di maggiore sicurezza su Internet. Gli usi distorti di Internet hanno assun...

Un nuovo progetto sovvenzionato dall'UE ed una giornata paneuropea di sensibilizzazione costituiranno i due principali pilastri di una strategia per rendere gli europei più consapevoli della necessità di maggiore sicurezza su Internet. Gli usi distorti di Internet hanno assunto una nuova dimensione dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre negli USA. Esiste ora una pressione volta ad assicurare che venga limitata la pubblicazione su Internet di materiali politici sediziosi o razzisti, oltre a pornografia, pedofilia ed altri contenuti sessuali inammissibili. Tra le violazioni di cui si è venuti a conoscenza dopo gli attentati, l'uso di siti web tedeschi al fine di reclutare per la Jihad (guerra santa) e la messa in rete di falsi racconti di sopravvissuti agli attentati terroristici. Si sono scoperti anche casi in cui siti Internet per bambini sono stati usati per promuovere messaggi neonazisti. La giornata comunitaria di sensibilizzazione, che si terrà a Lussemburgo il 25 e 26 ottobre, riunirà gli esperti del settore, che dibatteranno di come diffondere la consapevolezza dei problemi di sicurezza di Internet presso l'opinione pubblica europea. Saranno presentate le relazioni degli invitati canadesi, che hanno affrontato l'argomento nel loro paese, si analizzeranno le tendenze e si confronteranno i progressi in vari paesi. Verranno inoltre definiti con precisione alcuni aspetti relativi ad un prossimo invito della Commissione europea a presentare proposte di azioni di sensibilizzazione. Vari Stati membri dell'UE stanno altresì prendendo misure sul tema della sicurezza di Internet. Rientrano tra queste l'introduzione di un'iniziativa mirata alla sicurezza di Internet in Irlanda e la creazione di un giornale elettronico per bambini nei Paesi Bassi. L'iniziativa irlandese è stata annunciata il 2 ottobre dal ministro irlandese per l'Infanzia Mary Hanafin. L'obiettivo è ridurre al minimo i pericoli correlati all'uso di Internet, salvaguardando allo stesso tempo la possibilità di trarne il massimo beneficio. Dall'analisi di una relazione su questo argomento, commissionata nei primi mesi dell'anno in corso, risulta che molti genitori irlandesi nutrono preoccupazioni in merito all'uso di Internet da parte dei loro figli, ma si sentono impreparati ad affrontare le implicazioni di tale situazione. È stato varato un nuovo sito web (www.iab.ie) che offre consigli alle famiglie irlandesi su come far fronte nel modo migliore a questi problemi. Il piano è un'iniziativa del Consiglio consultivo su Internet, un organismo nominato dal governo irlandese e sovvenzionato da fondi pubblici. Nei Paesi Bassi, il ministro degli Interni contribuisce al finanziamento di un settimanale elettronico rivolto alla fascia da 9 a 12 anni. La pubblicazione contiene altresì informazioni utili per i genitori e gli insegnanti. Tra gli argomenti di cui tratterà figurano il razzismo, la violenza e le molestie, oltre a temi ricreativi quali lo sport e la musica. L'iniziativa sarà realizzata dall'agenzia di comunicazione FutureNetWork col sostegno di sovvenzioni governative.

Articoli correlati