Studiare le interazioni tra l’UE e le economie confinanti
La promozione della ricerca sulla cooperazione economica tra gli Stati membri e i paesi PEV garantisce una migliore comprensione del quadro istituzionale di questi Stati e delle rispettive relazioni economiche con l’UE relativamente a persone, capitali, attività commerciali, conoscenze e innovazione. Il progetto SEARCH (Sharing knowledge assets: Interregionally cohesive neighborhoods), finanziato dall’UE, si è occupato di questioni basate sulla ricerca e sulla politica attraverso l’analisi dell’interazione di merci, capitali, persone e flussi di conoscenza. I lavori hanno preso il via con un’analisi degli effetti economici e sociali dell’allargamento dell’UE e della PEV a partire dal 2004, anno dell’attuazione di questa misura. I ricercatori hanno riesaminato gli obiettivi e le misure adottate nel tempo dalla politica europea di vicinato, sviluppando un quadro concettuale sull’analisi di impatto dell’integrazione relativa ai nuovi Stati membri e ai paesi PEV. I partecipanti all’iniziativa hanno studiato i modelli di interazione economica tra l’UE e i paesi che hanno aderito alla politica europea di vicinato allo scopo di prevedere possibili tendenze e identificare gli effetti dell’integrazione economica sulle prospettive di crescita, competitività e coesione. La ricerca ha elaborato le implicazioni politiche dell’impatto futuro delle iniziative di rafforzamento dell’innovazione e dei flussi di conoscenza negli Stati membri e nei 16 paesi europei confinanti e ha condotto un’analisi degli strumenti a supporto dell’integrazione e della coesione future attraverso la diffusione dell’innovazione. Il gruppo di lavoro SEARCH ha esaminato lo stato attuale dell’ambiente sociale, culturale e istituzionale nei paesi PEV, identificando gli effetti dei cambiamenti esistenti sulle prospettive in termini di potenziamento dello sviluppo economico, della coesione sociale e dell’integrazione con l’UE. È stata infine pubblicata una guida sui principali risultati politici basati sui dati di ricerca ricavati da oltre un centinaio di documenti di lavoro, 17 sintesi programmatiche e risultati generali pubblicati su riviste accademiche e nel corso di workshop e conferenze. L’iniziativa SEARCH ha condotto a una migliore comprensione delle condizioni alla base del quadro istituzionale dei paesi aderenti alla politica europea di vicinato e delle relative interazioni economiche con l’UE. Il progetto ha inoltre promosso l’attuazione della PEV attraverso la proposta delle possibili opzioni politiche dell’UE e l’analisi delle raccomandazioni in tale settore.
Parole chiave
Politica europea di vicinato, innovazione, capitale di conoscenze, flussi di conoscenza, integrazione economica