Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

multi-Reconfigurable Antenna SoluTions based on REflectarray technOlogy

Article Category

Article available in the following languages:

Grafene per comunicazioni Terahertz

Il grafene ha attirato un grande interesse scientifico grazie alle sue eccezionali proprietà elettriche e meccaniche. I ricercatori finanziati dall’UE hanno studiato l’utilizzo del grafene per l’ottenimento di un’antenna riconfigurabile in grado di lavorare a frequenze di Terahertz (THz).

Le frequenze THz vantano un gran numero di potenziali applicazioni nel campo delle telecomunicazioni, come anche per quanto riguarda l’immaginografia e il rilevamento. Ma per tutte queste applicazioni, le antenne che lavorano a frequenze di THz costituiscono una necessità. Nell’ambito del progetto RASTREO (Multi-reconfigurable antenna solutions based on reflectarray technology), finanziato dall’UE, i ricercatori hanno studiato le proprietà del grafene con l’obiettivo di sviluppare una schiera riflettente stampata con frequenza nel campo THz. Una schiera riflettente stampata combina tutti i vantaggi di un riflettore parabolico con il design planare di una rete di antenne in fase. Il grafene è costituito da un unico strato di atomi di carbonio disposti in una struttura a nido d’ape, un semiconduttore che permette la propagazione delle modalità plasmoniche alle frequenze THz. Inoltre, la sua conducibilità può essere controllata in modo efficiente da un campo elettrico. I ricercatori del progetto RASTREO hanno dimostrato l’ottimizzazione dinamica ad una frequenza di 1,3 THz. Inoltre è stato calcolato il coefficiente di riflessione di un foglio di grafene quadrato in funzione sia delle dimensioni del foglio che del potenziale chimico. La variazione di fase massima è stata ottenuta per un foglio di grafene spesso 10 μm, raggiungendo circa 300 gradi, abbastanza da produrre un fascio a matita. I risultati ottenuti hanno posto le basi per la progettazione e l’analisi di una schiera riflettente stampata. Nel caso di una convenzionale schiera riflettente stampata, sarebbero necessari 489 componenti d’oro con una dimensione della cella di circa 100 μm. I ricercatori del progetto RASTREO hanno utilizzato più di 25 000 componenti di grafene. Il prototipo sperimentale è stato fabbricato in modo monolitico, in quanto l’elevato numero di componenti non ha avuto alcun impatto sul costo. La schiera riflettente stampata a base di grafene è stata progettata per emettere un fascio a matita con una perdita che varia tra 0,5 dB e 6 dB nella fascia di frequenza che si estende da 1,1 THz e 1,6 THz. I dettagli del suo design e la valutazione delle prestazioni sono stati descritti in due articoli pubblicati in riviste specializzate e presentati presso conferenze internazionali. Il progetto RASTREO ha aperto una linea di ricerca molto promettente, con interessanti applicazioni in termini di comunicazioni interne e via satellite, e ha già attirato un interesse significativo per future collaborazioni.

Parole chiave

Grafene, antenna riconfigurabile, frequenze di Terahertz, schiera riflettente stampata, atomi di carbonio, comunicazioni via satellite

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione