Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

multi-Reconfigurable Antenna SoluTions based on REflectarray technOlogy

Obiettivo

"Today it has become clear that the ever increasing demand for more flexible and efficient services in telecommunications and sensing applications will only be met by the dynamic-reconfiguration of electromagnetic radiating systems. In this context, significant research effort has been made in the last years, leading to the development of e.g. frequency-reconfigurable antennas for handheld devices, or beam-scanning directive antennas for flexible earth coverage. However, despite its huge potential ‘multi-reconfigurability’ –namely, the possibility of dynamic control in the spatial, frequential, and polarization domains– of large directive antennas has not been studied yet. This capability would be very useful in numerous applications such as, satellite communication and cognitive radio, to name a few, while making a more efficient use of spectrum and energy resources.

Therefore, this project proposes to study, for the first time, an efficient solution to large directive antennas able to simultaneously achieve spatial, frequential, and polarization dynamic-reconfiguration. The reflectarray concept will be employed to that purpose, since –in addition to other known benefits– its ‘space feeding’ allows much simpler solutions for obtaining the desired novel frequency and polarization dynamic control.

Microfabrication technologies for RF reconfiguration will be employed to implement the proposed concepts, in order to achieve higher frequency operation, enhanced performance, integration, and low power consumption."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 184 709,40
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0