European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The COMET (Core Outcome Measures in Effectiveness Trials) Initiative

Article Category

Article available in the following languages:

Standard sanitari migliorati grazie ai core outcome set

Non sempre i ricercatori impegnati negli studi clinici svolgono le misurazioni e ottengono i risultati desiderati per facilitare i processi decisionali e migliorare l'assistenza sanitaria. I Core outcome set (COS), o raggruppamenti minimi di misure di esito, potrebbero fornire la risposta a questo problema.

Salute icon Salute

Il progetto COMET (The COMET (Core outcome measures in effectiveness trials) initiative), finanziato dall'UE, ha approfondito i vantaggi potenziali dell'applicazione dei COS per identificare la serie di esiti da misurare durante gli studi e gli audit clinici, in modo da ottimizzare e valorizzare il più possibile la ricerca, a vantaggio del benessere dei pazienti. Il segreto del successo della strategia di comunicazione COMET è il sito web del progetto, che ospita un database potenziato grazie alle attività svolte dal team, un insieme di risorse di base, notizie, eventi e molte altre funzionalità che supportano lo sviluppo dei COS. Il database si basa su una revisione sistematica di quasi 200 studi COS relativi a varie aree sanitarie, che evidenziano le aree carenti per le quali è necessario raccogliere ulteriori dati. Il team COMET ha inoltre costituito un database dedicato alle attività svolte a questo proposito, raccogliendo e sviluppando metodi e direttive di reporting basati su evidenze, con un'attività di documentazione che proseguirà anche in futuro. Il progetto COMET ha favorito una maggiore consapevolezza da parte di tutti gli operatori che forniscono il loro contributo ai COS, tra cui organizzazioni pubbliche e dei pazienti, ricercatori, utenti dei servizi sanitari, medici, responsabili delle politiche, finanziatori, legislatori e rappresentanti della stampa. Il successo di questa iniziativa è confermato dai dati statistici, che indicano come il 90 % dei 49 progetti in corso vede la partecipazione di pazienti e personale di assistenza, rispetto al 16 % di quelli pubblicati fino al giugno 2013. Analogamente, le analisi Cochrane, dedicate alla ricerca primaria sull'assistenza sanitaria umana e riconosciute come lo standard più elevato dell'assistenza basata su evidenze fattuali, hanno registrato un aumento dal 31 % del 2011 al 57 % del 2013. I ricercatori del team COMET prevedono che il numero di nuovi COS raddoppierà entro il 2018, in parte grazie anche alle iniziative supportate dal progetto. Grazie allo sviluppo di un modello di supporto del personale impegnato nei COS, si prevede un aumento dei finanziamenti per l'implementazione del sistema, che include risorse di autosupporto, contributi di sviluppatori esperti di COS e incontri per favorire la collaborazione tra gli sviluppatori di COS che operano in una varietà di settori.

Parole chiave

Core outcome set, raggruppamenti minimi di misure di esito, studi clinici, database, pacchetti di risorse, analisi Cochrane

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione