European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnetic-PCR: An ultrasensitive methodology for Breast cancer detection and characterization

Article Category

Article available in the following languages:

Nuova diagnostica del cancro al seno

I ricercatori europei hanno utilizzato la nanotecnologia e le tecniche molecolari al fine di sviluppare sensori innovativi per il rilevamento del cancro al seno.

Salute icon Salute

Il cancro al seno è uno dei più frequenti tipi di cancro riscontrati nelle donne. Se diagnosticato precocemente, il cancro al seno vanta un tasso di sopravvivenza a cinque anni di quasi il 90 %. Per facilitare una rapida individuazione del tumore al seno, gli scienziati del progetto MAGNETIC_PCR (Magnetic-PCR: An ultrasensitive methodology for breast cancer detection and characterization), finanziato dall’UE, hanno proposto di sviluppare una metodologia ultrasensibile basata su nuovi biosensori. Tali sensori potrebbero classificare sottotipi di cancro al seno rilevando l’espressione di specifici geni. I ricercatori hanno costruito nuovi sensori che si basano sulla metodologia a rilassamento magnetico (MRS, magnetic relaxation switch), una combinazione di rilassometria e risonanza magnetica (MRI, magnetic resonance imaging). Tale tecnica potrebbe aiutare nella visualizzazione di molecole di DNA o RNA in un campione. I vantaggi di tale approccio comprendono analisi decentrate, utilizzo di radiazioni a radiofrequenza piuttosto che di luce e impiego della sintesi combinatoria soluzione-fase. Il DNA dei campioni è stato inizialmente rilevato mediante nanoparticelle superparamagnetiche contenenti primer oligonucleotidico complementare per sequenze specifiche di sottotipi di cancro al seno. Successivamente, è stato impiegato il metodo di reazione a catena della polimerasi (PCR) per amplificare le piccole quantità di DNA presenti nei campioni biologici e rafforzare il segnale. Infine, gli aggregati di nanoparticelle e DNA sono stati rilevati mediante risonanza magnetica. Le attività del progetto hanno comportato l’ottimizzazione delle nanoparticelle magnetiche al fine di migliorare la sensibilità e la selettività del metodo. Gli scienziati hanno considerato vari fattori di progettazione per migliorare la rilevazione degli aggregati di nanoparticelle e DNA mediante PCR e MRI. Sono stati inoltre sviluppati protocolli affidabili per l’analisi PCR con nanoparticelle magnetiche. Il successo globale del metodo MAGNETIC_PCR è dovuto al metodo di rilevamento, che evita possibili contaminazioni post-amplificazione. L’attuazione di tale analisi decentrata potrebbe individuare sottotipi di cancro al seno, un parametro cruciale per un migliore esito delle terapie.

Parole chiave

Cancro al seno, nanoparticelle, rilassometria, risonanza magnetica, DNA, PCR

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione