Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Expanding EPNOE leadership towards Food and Health related materials, and increasing industrial participation

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere l’innovazione e il trasferimento di conoscenze tra i ricercatori e le aziende nel settore dei polisaccaridi

La rete di eccellenza europea sui polisaccaridi (European Polysaccharide Network of Excellence, EPNOE) è un organismo di ricerca, istruzione e trasferimento di conoscenze che getta un ponte tra il mondo accademico e il mondo industriale. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha contribuito al rafforzamento di questo legame garantendo nel contempo la sostenibilità finanziaria della rete.

L’associazione EPNOE è un’organizzazione senza fini di lucro che riunisce aziende di piccole e grandi dimensioni con istituzioni di ricerca impegnate o interessate nei polisaccaridi e nei prodotti a base di polisaccaridi. Il progetto EPNOE CSA(si apre in una nuova finestra) (Expanding EPNOE leadership towards food and health related materials, and increasing industrial participation), finanziato dall’UE, è stato concepito allo scopo di garantire la sostenibilità finanziaria dell’EPNOE, di rafforzare la partecipazione del mondo accademico/della ricerca al settore industriale e di promuovere l’innovazione e il trasferimento di conoscenze. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, l’iniziativa ha ampliato le attività condotte dall’EPNOE relativamente a materiali e prodotti alimentari e connessi alla salute. I ricercatori hanno eseguito quattro controlli finanziari per il periodo compreso tra il 2011 e il 2014 al fine di garantire un equilibrio ottimale tra entrate e uscite, provvedendo al contenimento o al trasferimento delle spese finanziarie verso altre fonti. Per promuovere la partecipazione, è stato attuato un processo di riorganizzazione finalizzato alla revisione dei criteri di adesione. Nel febbraio del 2015 è stata registrata l'affiliazione di 10 università, accompagnate da più di 50 istituti che hanno espresso il proprio interesse a partecipare all’iniziativa. Al fine di intensificare il flusso informativo tra tutti i soggetti interessati alle attività di ricerca e alle applicazioni basate sui polisaccaridi, è stata creata una rete globale chiamata epnoe-at-large(si apre in una nuova finestra). All’inizio del 2015, più di 250 rappresentanti chiave del mondo accademico e industriale risultavano membri a tutti gli effetti della piattaforma per il trasferimento di conoscenze basata su un sistema di scambio di e-mail. I ricercatori hanno adottato tutta una serie di misure, che comprendevano piani strategici finalizzati all’ampliamento delle attività correlate alla salute e ai prodotti alimentari. Al fine di promuovere il trasferimento delle innovazioni, sono stati identificati i traguardi raggiunti dai partner del progetto che potrebbero tradursi in attività all’avanguardia nel settore dei polisaccaridi. Il gruppo di lavoro ha realizzato una serie di progetti e di proposte innovative attraverso lo sfruttamento di 170 idee di ricerca teoriche o pratiche non sufficientemente sviluppate e raccolte a tal fine. Inoltre, i partecipanti al progetto hanno promosso il rafforzamento dei legami con tre raggruppamenti regionali e nazionali che si occupano di innovazione e di trasferimento di conoscenze in Germania, Francia e Polonia. L’iniziativa EPNOE CSA ha creato una massa critica di strumenti per il trasferimento di conoscenze che abbracciano le attività di un’ampia comunità accademica, di ricerca e industriale nel settore scientifico e tecnologico. L’innovazione nel settore dei polisaccaridi è destinato a trasformarsi in realtà.

Il mio fascicolo 0 0