Metodo di misura della biodiversità incluso nell’analisi del ciclo di vita
La LCA è fondamentale per la transizione dell’Europa a un’economia verde, poiché viene utilizzata per misurare gli impatti ambientali. Questa metodologia è attualmente usata per fissare degli standard per la sostenibilità di un prodotto o servizio e per le decisioni relative agli investimenti e lo sviluppo del prodotto. Inoltre, la Commissione europea ha recentemente deciso di usare la LCA per calcolare gli indicatori ambientali nei confronti tra prodotti e organizzazioni. Tuttavia, questo approccio presenta delle limitazioni, che hanno ostacolato l’inclusione di indicatori LCA per impatti biofisici come ad esempio uso del terreno, servizi ecosistemici e biodiversità. Il risultato è stato che la biodiversità e i servizi ecosistemici o sono stati lasciati fuori dall’ambito della LCA o mancano di precisione. L’obbiettivo del progetto BIO-LCA(si apre in una nuova finestra) (Bio-LCA: Introducing biodiversity in life cycle assessment (LCA)) era quello di trovare dei metodi migliori per calcolare gli impatti della biodiversità derivanti dall’uso del terreno nella LCA. Esso ha avuto inizio con l’organizzazione di due eventi scientifici, che hanno riunito professionisti della LCA, ambientalisti, ecologisti, responsabili delle politiche e portatori di interesse. Gli sforzi compiuti hanno portato all’inclusione di importanti fattori del cambiamento della biodiversità, come ad esempio sfruttamento eccessivo delle risorse e introduzione di specie invasive, come indicatori nel quadro della LCA. Inoltre, sono stati ideati nuovi approcci per sviluppare nuovi metodi. Questi includono modelli operativi per calcolare gli impatti sulla biodiversità derivanti da uso del terreno e cambiamento di questo uso, e raccomandazioni per migliorare i modelli di valutazione dell’impatto. Inoltre è stata sviluppata una metodologia standardizzata di valutazione dell’impatto per la biodiversità usando la LCA, che è stata poi resa disponibile ai ricercatori per essere usata con strumenti di misura dell’ambiente. La metodologia tiene in considerazione la necessità di misurazioni accurate della biodiversità assieme con la facilità di utilizzo da parte di un’ampia gamma di utenti, in linea con la politica integrata di prodotto dell’UE e con un eventuale standard europeo LCA a livello di prodotto. I risultati di BIO-LCA aiuteranno l’UE a trasformarsi in un’economia più sostenibile attraverso l’inclusione di indicatori della biodiversità nella LCA. Questo le consentirà di competere in modo più efficace in un mercato globale, migliorando allo stesso tempo la qualità di vita dei suoi cittadini.