European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

A new tool for sustainable forest management based on LiDAR (Laser Imaging Detection And Ranging) and THERMAL data integration

Article Category

Article available in the following languages:

Un sistema di monitoraggio remoto delle foreste

I ricercatori hanno creato un sofisticato software che trasforma i dati di imaging aerei in modelli di crescita delle foreste e della salute per aiutare i silvicoltori a gestire le aree forestali di grandi dimensioni.

Economia digitale icon Economia digitale

Le foreste sono componenti critici di molti ecosistemi globali. Per continuare ad assorbire il carbonio e ad offrire prodotti rinnovabili ed energia, le foreste devono essere gestite con cura utilizzando tutti gli strumenti disponibili. L’iniziativa THERMOLIDAR (A new tool for sustainable forest management based on LIDAR (laser imaging detection and ranging) and thermal data integration), finanziata dall’UE, ha creato un software che combina dati di rilevamento a distanza e imaging termico per aiutare i gestori delle foreste a monitorare la salute delle loro foreste. Gli inventari contenenti i dati sulla struttura delle foreste e gli stati fisiologici degli alberi sono una componente chiave della gestione forestale. I metodi attuali per raccogliere tali dati sono lunghi e costosi, e di solito si basano su misurazioni manuali a terra con apparecchiature portatili. THERMOLIDAR ha invece usato LiDAR per creare mappe ad alta risoluzione di aree boschive da dati satellitari. Questa tecnica utilizza sensori aerei per illuminare le foreste con un laser e fornisce informazioni strutturali misurando la luce rifratta. Per monitorare la salute degli alberi della foresta, i ricercatori hanno usato sensori termici a distanza che forniscono informazioni fisiologiche sulla base di differenze di temperatura sulle cime delle tettoie. Tali mappe di calore sono in grado di fornire ai gestori forestali i primi segni premonitori critici di stress come la siccità o la malattia prima che siano altrimenti visibili. Per integrare le informazioni strutturali basate su LiDAR con i dati fisiologici a base termica, THERMOLIDAR ha creato un sofisticato software che converte i dati grezzi in mappe e modelli di salute delle foreste. I ricercatori hanno poi testato e convalidato il loro software utilizzando i dati raccolti dai diversi ecosistemi forestali di Repubblica Ceca, Spagna, Finlandia e Regno Unito. Non hanno trovato alcuna correlazione tra la temperatura della calotta e lo stress, né differenze di mappe di calore tra gli alberi sani e infetti. Ciò è stato causato dai sensori remoti che misuravano non solo le temperature della calotta, ma anche quelle indipendenti di aria, rami e ombre. Questa tecnica deve quindi essere perfezionata prima di poter essere applicata su larga scala. Nel complesso, lo strumento di THERMOLIDAR per valutare grandi foreste a distanza dovrebbe migliorare in modo significativo la gestione delle foreste e aiutare i silvicoltori responsabili di aree forestali di grandi dimensioni a prendere decisioni.

Parole chiave

Foresta, gestione delle foreste, LiDAR, imaging termico, termografia, dati satellitari

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione