Obiettivo
THEMOLiDAR project propose the application of advance technologies and methods aimed at increasing efficiency, productivity and reliability of forest exploitation to ensure sustainable forest management. Traditionally, forest management has been performed based on forest inventory measured in the field using hand-held equipment. These methodologies are expensive and have very low efficiency. In a global change scenario context, current forest inventories should include further information related with the status of the health and the dynamic trends of the forest. The detection of predictive physiological variables such us water stress link to accurate structural information must be considered as key solution for the assessment, management and exploitation of forest. The use of new technologies to estimate physiological and structural data is critical to optimize the costs related to traditional forest inventories. The integrated estimation of structural and physiological variables in European forest inventories can provide a substantial leap forward in the way we assess forest condition and as a guide to inform decisions. In this area, the combined use of remote sensing tools with field methods will enhance the quality and the extent of our knowledge about our forest resources.
The main objective of THEMOLiDAR is the combination of airborne LiDAR with THERMAL data sets to determine structural information of tree, canopy organization and physiological variables obtained at the scale of individual trees in order to implement monitoring capabilities over large areas. This approach is essential in a context of climate change to evaluate and support forest management practices as described in forest predictive models. The THERMOLiDAR project will aim at the development of software capable of processing both LiDAR and THERMAL imagery as an operational tool for the SMEs participants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41013 SEVILLA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.