Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-21

Article available in the following languages:

La Commissione pubblica le regole di partecipazione al programma Euratom

La Commissione europea ha pubblicato una proposta riguardante le regole di partecipazione al programma Euratom durante lo svolgimento del sesto programma quadro (6PQ), che comprende disposizioni per le organizzazioni internazionali affinché contribuiscano alla creazione dello ...

La Commissione europea ha pubblicato una proposta riguardante le regole di partecipazione al programma Euratom durante lo svolgimento del sesto programma quadro (6PQ), che comprende disposizioni per le organizzazioni internazionali affinché contribuiscano alla creazione dello Spazio europeo della ricerca (SER). La proposta verrà discussa dal Consiglio "Ricerca" che si riunirà a Bruxelles il 10 dicembre. Le regole di partecipazione rappresentano uno degli strumenti giuridici impiegati per attuare il programma quadro comunitario di ricerca. Tali regole sono state elaborate per adattare le disposizioni, che disciplinano la partecipazione ai programmi di ricerca della Commissione, allo spirito ed alle caratteristiche del nuovo programma quadro, in particolare ai principi delle nuove procedure di intervento e di sostegno finanziario proposte, nonché per semplificare e ridurre queste disposizioni rispetto alla versione attuale, rendendole più leggibili e comprensibili. La Commissione propone che le organizzazioni internazionali dedite allo sviluppo della cooperazione nel settore della ricerca in Europa, composte in maggioranza da Stati membri o da Stati associati, debbano essere incoraggiate a partecipare al programma quadro, in modo che possano contribuire alla creazione dello Spazio europeo della ricerca (SER). Sono state definite regole di partecipazione che devono tener conto della natura delle attività di ricerca e formazione nel settore dell'energia nucleare, precisando che tali regole possono variare a seconda che il partecipante appartenga o meno ad uno Stato membro, ad uno Stato associato, ad un paese candidato o ad un paese terzo. Allo stesso modo, tali regole varieranno in funzione della situazione giuridica del partecipante e saranno dunque diverse se si tratta di un'organizzazione nazionale, di un'organizzazione internazionale o di un'associazione formata dai partecipanti.