Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-21

Article available in the following languages:

Il CES invita a salvaguardare il progetto Galileo

Un parere del Comitato economico e sociale (CES), adottato in seduta plenaria alla fine di novembre, richiede nuove misure di salvaguardia per il progetto Galileo. Il parere ha stabilito che, oltre all'impresa comune, predisposta per sovrintendere allo sviluppo del progetto ...

Un parere del Comitato economico e sociale (CES), adottato in seduta plenaria alla fine di novembre, richiede nuove misure di salvaguardia per il progetto Galileo. Il parere ha stabilito che, oltre all'impresa comune, predisposta per sovrintendere allo sviluppo del progetto Galileo, ci siano anche altri tre organismi: uno per la promozione del progetto, un forum istituzionale direttivo ed un nuovo ente per la sicurezza e la privacy. Il CES suggerisce che la "società per la promozione di Galileo" sia un'impresa pubblico-privata. Il parere rende noto che l'impresa comune debba "essere finanziata esclusivamente attraverso fondi pubblici". Secondo Raffaele Del Fiore del CES, ciò attiene al comitato amministrativo dell'impresa comune, che sarà responsabile di settori quale quello degli approvvigionamenti per il progetto Galileo. L'esigenza che questo sia finanziato con capitale pubblico consiste nell'evitare un possibile conflitto di interessi, che potrebbe sussistere nel caso in cui vi sia il coinvolgimento del settore privato. "Quello che vogliamo è che la Commissione europea, l'Agenzia spaziale europea, gli Stati membri ed il settore privato siano coinvolti in Galileo, ma abbiamo bisogno di garantire che venga applicata la legge comunitaria sugli approvvigionamenti pubblici", ha dichiarato Del Fiore. La Commissione europea ha espresso l'interesse crescente per la strategia spaziale europea e l'importanza della stessa, tramite la creazione di un nuovo sito web dedicato all'argomento. Attraverso la presentazione di notizie, di documentazione e di un profilo dei fondamenti della strategia spaziale europea, il sito mira a fornire informazioni aggiornate sullo sviluppo della strategia e sull'attuazione della politica spaziale europea, nonché della ricerca e sviluppo in questo settore. Il sito Internet è indicato di seguito.

Articoli correlati