Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Into the Icehouse -<br/>Ocean temperatures from CLumped Isotopes in Benthic and planktic foraminifera across the Eocene-­Oligocene climate transition

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo paleotermometro per ricostruire e capire i cambiamenti climatici

Analizzando i cambiamenti geologici della temperatura usando un nuovo termometro a base di isotopi si scoprono importanti informazioni sui cambiamenti climatici.

Gli scienziati hanno suggerito che cambiamenti improvvisi nelle testimonianze geologiche, come la fine delle ere glaciali, avvengono quando il sistema climatico eccede i suoi punti d’inflessione. Le ricostruzioni di questi cambiamenti di temperatura possono testare le simulazioni dei modelli climatici e migliorare la comprensione da parte degli scienziati di questi punti d’inflessione nel clima moderno. Era questo l’obiettivo dell‘iniziativa CLIMBP (Into the icehouse - ocean temperatures from clumped isotopes in benthic and planktic foraminifera across the Eocene-Oligocene climate transition), finanziata dall’UE. In particolare, il progetto ha studiato le transizioni climatiche del passato usando un nuovo potente paleo-termometro – isotopi di carbonato raggruppati su foraminifera. Nell’ambito di CLMBP è stato sviluppato un nuovo schema di correzione per il termometro di isotopi raggruppati che permette di misurare con precisione i cambiamenti di temperatura del passato sulla base di campioni relativamente piccoli. I ricercatori hanno inoltre calibrato il “termometro a isotopi di carbonato raggruppati” per diverse calciti, di origine biogenica e sintetica. Questi metodi recentemente sviluppati, le correzioni e le calibrazioni sono stati poi applicati in una serie di diversi casi di studio paleoclimatici. Questa ricerca è importante perché i cambiamenti improvvisi di temperatura del passato possono essere confrontati con i cambiamenti climatici moderni causati dall’uomo. CLIMBP non solo fornisce un’importante base per le applicazioni attuali e future della ricerca sul paleoclima, influenza anche la ricerca su giacimenti di idrocarburi e risorse di energia geotermica.

Parole chiave

Punti d’inflessione, isotopi raggruppati, cambiamenti climatici, studi paleoclimatici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione