Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Into the Icehouse -<br/>Ocean temperatures from CLumped Isotopes in Benthic and planktic foraminifera across the Eocene-­Oligocene climate transition

Obiettivo

Analysis of the geologic record shows that Earth’s temperature raised suddenly, and plunged precipitously, many times in its history. These abrupt climate transitions presumably occurred because tipping points in the climate system were exceeded. What is the nature of these tipping points? About 34 million years ago one of these abrupt changes occurred, when Earth's climate shifted from a relatively ice-free world to one with glacial conditions and substantial ice sheets on Antarctica. How global climate and the ocean’s temperatures at surface and in the deep changed during this climate transition remains poorly understood, and evidence for the development of Northern Hemisphere polar ice sheets is controversial. The goal of CLImBP is to investigate this climate transition through the application of the new and powerful paleo-thermometer: clumped isotopes in carbonates. CLImBP will apply this method on benthic and planktonic foraminifera from samples across Eocene-Oligocene climate transition and accurately reconstruct changes in sea-surface and deep-sea temperatures. These reconstructions will be used to test climate model simulations of this transition and improve our understanding of tipping points in the climate system, which is important for the comprehension of modern global climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 192 622,20
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0