Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A Supramolecular Gel Control of Pharmaceutical Crystal Growth

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi metodi nella formulazione dei farmaci

Lo sviluppo dei farmaci è un processo lungo, complesso e laborioso, basato principalmente sullo screening empirico per controllare la forma dei cristalli del farmaco. Uno studio europeo ha sviluppato una nuova tecnologia basata sui gel per controllare e studiare la struttura dei cristalli dei nuovi farmaci.

Lo sviluppo e la formulazione dei farmaci costituisce un grande investimento nelle società moderne e prevede lo screening empirico delle sostanze del farmaco per determinare la gamma di forme cristalline polimorfiche disponibili. Differenti forme cristalline hanno biodisponibilità e solubilità differenti, mentre la morfologia dei cristalli influisce significativamente sul comportamento durante lavorazione e pastigliatura. Prima di decidere a favore di una forma, l’industria farmaceutica identifica e analizza tutte le forme polimorfiche e solvate delle nuove entità farmacologiche. Questa caratterizzazione approfondita della chimica dello stato solido di una nuova sostanza farmaceutica è necessaria anche dal punto di vista regolatorio. Di conseguenza vi è grande richiesta di nuove e moderne tecnologie di screening delle forme polimorfe. Recentemente i metodi basati sullo sviluppo di cristalli da fibre auto-assemblate di LMWG (low-molecular-weight gelators) sono emersi come alternative ai tradizionali terreni di coltura in gel. L’obiettivo del progetto GELCRYS (A supramolecular gel control of pharmaceutical crystal growth), finanziato dall’UE, era esplorare il potenziale di gel sopramolecolari come terreno di coltura per la crescita dei cristalli. L’approccio testato prevedeva il targeting chimico della struttura dei “gelator” con gruppi funzionali per una corrispondenza con quella della sostanza farmacologica. A tal fine i ricercatori hanno preparato una serie di complessi metallici che imitavano il cisplatino con gruppi funzionali ureici che presentavano maggiore solubilità nei solventi organici e formavano anche reti fibrose. Hanno studiato la capacità di questi complessi di formare gel in soluzioni diverse e hanno utilizzato microscopia elettronica a scansione per esaminare le morfologie di questi gel. L’insolubilità del farmaco cisplatino nei solventi organici è stata risolta utilizzando un approccio di diffusione in due fasi. La tecnica ha portato alla scoperta di un nuovo solvato della N,N-dimetilacetammide del farmaco. Nel loro insieme i risultati indicano che la somiglianza strutturale e geometrica tra il “gelator” cisplatino-mimetico e il vero farmaco favorisce la cristallizzazione. Questa sembra essere la prima prova a sostegno dell’impiego di un sistema con gel sopramolecolare farmaco-mimetico che influenza l’esito del processo di cristallizzazione di un farmaco. Inoltre apre la strada a ulteriore ricerca in questo settore, incluse altre importante molecole farmaceutiche, e ha un enorme potenziale per essere valorizzata all’interno dell’industria farmaceutica.

Parole chiave

Farmaco, struttura cristallina, farmaceutico, gelator, sopramolecolare, crescita dei cristalli, cisplatino

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione