Obiettivo
"The solid form of drug substances (active pharmaceutical ingredients, API) is of huge importance to the European pharmaceutical industry and the European economy, which makes tremendous investments on crystal structure calculation and empirical polymorph screening. Different crystal forms (polymorphs, pseudopolymorphs, salts or co-crystals) have different bioavailability and solubility, and the crystal morphology significantly affects processing and tabletting behaviour. Here, we propose to develop a novel method for identifying, isolation and screening, of new drug solid forms, particularly the production of previously unknown polymorphs by use of chemically and physically tunable supramolecular gels. A gel fiber represents on the local scale an ordered and controllable array of chemical functionality suitable to act as a heteronucleating surface and hence influence the structure of a growing crystal nucleus of a drug polymorph. In well designed cases the API will bind to the gel in such a way that the short-range periodicity within a gel fibril can match up with a complementary face of a precritical nucleus of a particular solid form and hence stabilize that nucleus relative to homogeneous nucleation. Such ‘active’ gels are expected to catalyse the formation of otherwise unstable or hard-to-nucleate solid forms. This proposal aims to use low molecular weight gels as a medium for the templated growth of APIs and to take advantage of the supramolecular nature of these gels in order to dissolve them and hence recover the crystals. The principal objectives are three fold:
(i) Tailor specific gelators to complement the functional groups of target APIs in order to template the growth of novel solid forms by specific solute-gelator molecular recognition.
(ii) Establish reversible gelation condition in order to recover the APIs by dissolving the gels.
(iii) Show by means of relevant case studies that tailored gelators allow the discovery of novel drug solid forms."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.