Contribuire alla ricerca sul cancro attraverso uno schema di borse di ricerca
La IARC è un’agenzia internazionale che fa parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Dal 1967 esegue e coordina la ricerca sulle cause del cancro in vari paesi e organizzazioni oltre a formare i ricercatori che studiano il cancro. Il progetto IARC FELLOWS (IARC International Fellowships Programme), finanziato dall’UE, voleva rafforzare la missione educativa e formativa della IARC finanziando tramite una sovvenzione il suo famoso programma di borse di ricerca. Il programma fornisce opportunità formative presso la IARC agli scienziati che vogliono perseguire una carriera nell’ambito della ricerca sul cancro, con particolare attenzione ai paesi a reddito medio-basso. Il programma mira inoltre a stabilire e favorire legami per una ricerca collaborativa tra IARC e ricercatori sul cancro in tutto il mondo. In totale 29 ricercatori provenienti da 21 paesi hanno beneficiato dei 4 bandi per la presentazione delle domande lanciati nel periodo compreso tra il 2009 e il 2012. Le borse hanno portato a quasi 40 pubblicazioni, mentre altre 50 sono in fase di preparazione. La maggior parte dei risultati delle ricerche è incentrata sul controllo e la prevenzione del cancro. Varie attività hanno migliorato le prospettive professionali dei ricercatori. Oltre a partecipare a diversi corsi esterni, alla IARC gli scienziati alle prime armi hanno beneficiato di nuovi corsi in-house su competenze complementari come management, comunicazione ed etica. Nel 2011 è stata introdotta una Carta sulle borse post-dottorato, ovvero una serie di strumenti per chiarire i rispettivi ruoli e responsabilità per tutti i ricercatori post-dottorato alla IARC, e per descrivere le opportunità offerte. È stata istituita l’Associazione degli scienziati a inizio carriera (ECSA) per tutti gli studenti e post-dottorandi alla IARC, al fine di promuovere opportunità di sviluppo, attività sociali e dialogo con il management IARC. L’ECSA ha contribuito a svolgere una valutazione dei bisogni di apprendimento e ad analizzare la fattibilità di un programma di mentoring. Oltre l’80 % degli scienziati considera il programma di borse di ricerca come conclusivo o vantaggioso per la propria carriera. Grazie a IARC FELLOWS il numero di scienziati post-dottorato iscritti al programma è aumentato fortemente e ha migliorato la sua visibilità attirando maggiore interesse da parte dei paesi partecipanti. Il progetto ha contribuito a favorire legami per una ricerca collaborativa tra IARC e ricercatori di primo piano sul cancro in tutto il mondo.
Parole chiave
Ricerca sul cancro, Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, istruzione e formazione, programma di borse di ricerca, paesi a reddito medio-basso