Obiettivo
The IARC Fellowship Programme aims to promote international collaboration in those aspects of cancer research related to IARC's own programme by providing training at the Agency in Lyons, France, for postdoctoral scientists from low- to medium-resource countries who wish to pursue a career in cancer research. Fellowships are awarded in the following areas of cancer research: epidemiology, biostatistics, environmental chemical carcinogenesis, cancer etiology and prevention, infection and cancer, molecular cell biology, molecular genetics, molecular pathology and mechanisms of carcinogenesis, with emphasis on interdisciplinary projects. Postdoctoral Fellows are selected from applicants from any country other than those classified as high-income economies by the World Bank. Candidates must have spent less than five years abroad (including doctoral studies) and have finished their doctoral degree within five years of the closing date for application or be in the final phase of completing their doctoral degree (M.D. or Ph.D.). They must provide evidence of their ability to return to their home country and keep working in cancer research. Applicants are expected to contact the Group(s) of their choice at IARC before application in order to interact closely to establish a proposed programme of mutual interest. These fellowships are for a period of 2 years, the extension for a second year being subject to satisfactory appraisal. Upon successful completion, a modest return grant may be awarded to help the candidate start up an independent research programme linked to IARC activities upon return to his/her home country. The selection of postdoctoral Fellows is made by a Selection Committee composed of scientists of international reputation in the field of cancer research who are not members of the IARC staff, together with scientists working in the IARC.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-3-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
69007 Lyon 7eme
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.