Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Drawing neuronal circuits without seeing them

Article Category

Article available in the following languages:

I circuiti neuronali in evidenza

Non disponiamo di una comprensione totale sugli elementi neuronali sottesi alla formulazione delle decisioni, alla memoria operativa e la percezione visiva. La complessità di tali sistemi e la comparsa di nuove tecniche di registrazione neuronale d’avanguardia richiedono nuovi approcci analitici per comprendere i meccanismi alla base di tali processi psicologici e, in definitiva, scoprire come lavora il cervello.

Recentemente, sono stati scoperti alcuni correlati neuronali di funzioni cognitive di alto livello, ad esempio la formazione delle decisioni, la memoria operativa, la percezione visiva e l’attenzione. I neurofisiologi, avvalendosi di nuove tecniche di registrazione, stanno ottenendo informazioni cruciali sui meccanismi neuronali che sono alla base della percezione degli oggetti, la fiducia nelle nostre decisioni o la nostra percezione del tempo. Con queste tecniche di registrazione neuronale, siamo per la prima volta in grado di giungere a chiarire alcuni dei complessi meccanismi su cui si fondano fenomeni psicologici basilari. Tuttavia, spesso è difficile interpretare i dati, a causa della loro abbondanza e complessità; inoltre, ancora non esiste un quadro teorico che consenta di interpretare in modo coerente tali dati neuronali. Per descrivere e comprendere i complessi dati neuronali alto-dimensionali che emergono da tecniche di registrazione d’avanguardia, dobbiamo sviluppare un nuovo quadro matematico che sia efficiente dal punto di vista algoritmico e allo stesso tempo integri le nostre conoscenze sull’elettrofisiologia neuronale. Il progetto CONEURON (Drawing neuronal circuits without seeing them) unisce le neuroscienze computazionali con l’analisi di dati neuronali e comportamentali per (a) descrivere dati neuronali alto-dimensionali, (b) comprendere come le reti neuronali possano generare comportamenti non superficiali, (c) predire interazioni neuronali dai modelli di attività osservata, (d) correlare modelli di attività a fenomeni psicologici. Considerata l’ampia vastità dei problemi affrontati e la varietà dei metodi necessari, questo progetto è evidentemente multidisciplinare, poiché comporta l’uso di tecniche ricavate da fisica, matematica e neuroscienze. Per comprendere come funziona il cervello, occorre lavorare su dettagli molto precisi di connessioni neuronali e trasduzione del segnale. I risultati della ricerca CONEURON hanno contribuito a questo obiettivo e sono stati pubblicati in vari giornali di alto profilo, tra cui Nature Neuroscience e PLoS Comp Biol.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0