Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Acquiring competencies in neuroendocrinology by an aquaculture researcher through investigating Gonadotropin-inhibitory hormone & Kisspeptin as mediators between environmental cues & fish reproduction

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove informazioni sui segnali ambientali e la riproduzione dei pesci

La sostenibilità dell’acquacoltura europea è stata migliorata da un’iniziativa finanziata dall’UE che ha studiato nuovi sistemi di neuropeptidi come mediatori tra l’ambiente e la riproduzione nel branzino europeo.

Il progetto NEUROBASS (Acquiring competencies in neuroendocrinology by an aquaculture researcher through investigating gonadotropin-inhibitory hormone & kisspeptin as mediators between environmental cues & fish reproduction) ha condotto studi per scoprire se l’ormone gonadotropina inibitorio (GnIH) e i sistemi di kisspeptin possano mediare gli effetti dei fattori ambientali sui sistemi neuroendocrini ed endocrini che regolano la riproduzione del branzino europeo (Dicentrarchus labrax). Due sotto-progetti di ricerca sono stati effettuati usando un approccio multi-obiettivo, che associava studi neuro anatomici, ex vivo, in vivo e molecolari. Il primo studio ha esaminato la potenziale interazione del sincronizzatore ambientale, la luce, e del suo neurormone trasduttore, la melatonina, con i sistemi neuroendocrini GnIH e kisspeptin. Il secondo studio ha esaminato la potenziale interazione dei sistemi GnIH e kisspeptin con l’ormone che rilascia la gonadotropina, i sistemi gonadotropici e gonadali. I risultati hanno confermato l’ipotesi che i sistemi neuroendocrini GnIH e kisspeptin possano agire come mediatori tra l’input di luce proveniente dall’ambiente e la riproduzione. NEUROBASS ha dimostrato l’integrazione di entrambi i sistemi nel complesso asse fotoneuroendocrino e il loro legame con la percezione della luce nella retina e nell’organo pineale. Differenze stagionali sono state osservate nel sistema GnIH e in grado minore nel sistema kisspeptin. Quindi è probabile che i sistemi combinati aiutino a trasformare il cambiamento stagionale della luce in un cambiamento fisiologico della riproduzione. Inoltre, in seguito ai risultati sugli effetti del GnIH sulle gonadi, è stato suggerito che il GnIH funzioni a tutti e tre i livelli dell’asse riproduttivo: cervello, ghiandola pituitaria e gonadi. I risultati si possono usare per ottimizzare l’ambiente per quanto riguarda la luce e promuovere la riproduzione nel branzino. Possono inoltre aiutare a inibire la maturità sessuale quando risulta in una significativa diminuzione della crescita corporea e in un potenziale rilascio di gameti. Entrambe le situazioni hanno importanti conseguenze economiche; è quindi molto importante sviluppare tecniche per il nanoincapsulamento del GnIH per una gestione non invasiva e rispettosa dell’ambiente. NEUROBASS ha contribuito alla ricerca e all’eccellenza dell’UE fornendo dettagliate conoscenze scientifiche riguardo importanti questioni di riproduzione nell’industria dell’acquacoltura. Oltre al branzino, i risultati del progetto potrebbero essere applicati ad altre specie importanti dal punto di vista commerciale, come l’orata e il tonno.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0