Obiettivo
"The purpose of NeuroBass is to develop an aquaculture researcher’s career as a principal investigator of the fundamental study of reproduction for the applied optimisation of rearing environment and the resolution of reproductive bottlenecks for commercially important fish species. This detailed knowledge is urgently required and is essential for promoting the sustainability of European aquaculture. The project has been designed by the researcher (Institute of Aquaculture, Scotland), in liaison with the host (the world leading functional neuroendocrinology lab at the University of Cadiz, Spain), to gain new, state-of-the-art experience, competencies and skills in neuroanatomy and neuroendocrinology. Techniques will include in situ hybridization, immunohistochemistry, laser capture microdissection, RT-PCR, along with a physiological analysis. This cutting edge training will be achieved by means of a study to elucidate the chain of connection between environmental cues and the classical endocrine axis of reproduction in the European sea bass, Dicentrarchus labrax. It is hypothesised that two recently discovered neuropeptide systems, Gonadotropin-inhibitory Hormone (GnIH) and Kisspeptin, act as mediators of the effects of environmental factors, in particular light, on the neuroendocrine and endocrine systems governing reproduction. To examine this hypothesis, NeuroBass is divided into two research sub-projects. Sub-Project 1 is aimed at investigating the potential interaction of the environmental synchroniser, light, and its transducer neurohormone, melatonin, with the GnIH and kisspeptin neuroendocrine systems in sea bass. Sub-Project 2 is aimed at investigating the potential interaction of the two newly-discovered systems with downstream neuroendocrine and endocrine control of reproduction in sea bass. The result of NeuroBass will be to produce a competent researcher with a practical synergy of expertise both in aquaculture and in functional neuroendocrinology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ittiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11003 Cadiz
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.