European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Micro-foundations of Entrepreneurial Dynamics

Article Category

Article available in the following languages:

La dinamica dell’imprenditorialità

La ricerca del potenziale di identificazione dei fattori economici e sociali connessi con la creazione e la sopravvivenza delle nuove imprese può stimolare l’imprenditorialità nell’UE.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’imprenditorialità è fondamentale per migliorare la crescita economica, la produttività, l’innovazione e la creazione di occupazione. Funge da opportunità di carriera generando opportunità per la mobilità verso l’alto, anche per gli immigrati. Tuttavia, in UE, le politiche di supporto all’imprenditorialità hanno avuto meno successo rispetto ad altre economie avanzate. Il progetto MED (Micro-foundations of entrepreneurial dynamics), finanziato dall’UE, si è focalizzato sui fattori che influenzano l’esperienza imprenditoriale. Questo include le ambizioni, le strategie commerciali e fattori ambientali, comprese le politiche, le istituzioni e il contesto sociale. Il lavoro si è basato sul protocollo PSED (Panel Study of Entrepreneurial Dynamics) sviluppato negli Stati Uniti negli anni novanta, e si è concentrato su studi comparabili nel Regno Unito e in altri paesi europei. Si trattava di affrontare le complicazioni associate allo sviluppo di questi studi longitudinali, che sono costosi e richiedono l’impegno di un gruppo di ricerca. Tali problemi sono indicativi della complessità. Poiché la partecipazione alla creazione di imprese è basso, solo circa 1 su 20 adulti faceva parte del campione rappresentativo. Inoltre, la creazione di imprese è uno sforzo multiforme e complesso che si presta ad un lungo processo di analisi. Inoltre, per conoscere la situazione finanziaria delle start-up sono richiesti molti anni. Sono stati sviluppati un questionario dettagliato e una metodologia adeguata all’attuazione in tutta l’UE come studio sugli imprenditori nascenti. Ciò ha coinvolto un totale di cinque team nazionali con un interesse per la realizzazione di progetti sincronizzati in Finlandia, Lettonia, Spagna, Svizzera e Regno Unito. A seguito di questo, i cinque team nazionali hanno preso parte a una discussione aperta per creare un progetto di ricerca sincronizzato. Tutti e cinque i progetti nazionali hanno avviato le ricerche per riconoscere gli imprenditori nascenti ed effettuare le interviste dettagliate. È stato inoltre progettato e applicato un colloquio di follow-up. I risultati dello studio pilota del Regno Unito presentano rilevanza politica immediata. Essi mostrano che le donne sono meno coinvolte nell’imprenditorialità e che le minoranze sono più coinvolte. Solo l’85% degli imprenditori sono nati nel Regno Unito. Poco più della metà di loro possiedono una laurea o un diploma post-universitario, e per più della metà si tratta della prima start-up, anche se hanno in media 25 anni di esperienza lavorativa. La metà di coloro che sono coinvolti nel processo non erano a conoscenza di programmi che aiutano le start-up. Inoltre, le ragioni di abbandono possono essere personali o dovute a problemi nell’attirare i clienti, complicazioni nelle procedure organizzative e mancanza di sostegno finanziario. Questo lavoro sarà utile a fornire importanti opportunità agli studiosi per l’esplorazione della creazione di imprese in diversi contesti.

Parole chiave

Imprenditorialità, crescita economica, produttività del settore, dinamica imprenditoriale, creazione di imprese

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione