La letteratura del Camerun
Il Camerun è un paese dell’Africa occidentale, i cui attuali confini includono le ex colonie britanniche e francesi. L’insegnamento viene condotto in lingua inglese e francese e, sebbene quest’ultima rappresenti il sistema dominante, è disponibile una vastissima letteratura locale in lingua inglese. Il progetto CAMLIT (Perpetuating Cameroon Anglophone literature: a critical reading of selected works), finanziato dall’UE, ha condotto un’analisi critica delle opere di 18 scrittori anglofoni, concentrandosi principalmente sugli aspetti socioculturali, economici e politici che consentono di effettuare una chiara distinzione tra la letteratura anglofona del Camerun e l’espressione inglese della letteratura di questo Stato. I generi letterari analizzati sono: teatro, poesia e prosa. Un ulteriore obiettivo perseguito dall’iniziativa consisteva nella ricerca di un collegamento tra il corpus del Camerun e la letteratura africana ed europea. Il progetto, che è riuscito nel suo intento di soddisfare a pieno gli obiettivi prefissati, ha raggiunto numerosi traguardi, tra cui la redazione di un manoscritto monografico completo, sette articoli pubblicati e tre articoli prossimi alla pubblicazione. Queste opere, che mettono in luce il carattere postcoloniale della letteratura anglofona del Camerun, offrono un contributo importante alle questioni locali contemporanee. La ricerca ha introdotto nuovi approcci critici all’analisi di un’ampia varietà di testi, incentrati, nello specifico, su numerosi elementi socioculturali, tra cui storiografia, psicologia, lingua e filosofia. Il progetto CAMLIT ha sottolineato il valore della letteratura inglese del Camerun, unitamente al contributo determinante del corpus in termini di consapevolezza transculturale, sociale e politica. I lavori condotti promuovono l’eccellenza e l’espansione della ricerca internazionale.
Parole chiave
Camerun, lingua anglofona, letteratura, critico, socioculturale