Il processo legislativo in materia di immigrazione
Il progetto MIGRINTERACT (Normative interaction and law-making: Regulating migration in the Maghreb) ha studiato la pluralità di interazioni tra fattori normativi esogeni e endogeni di ampia portata che hanno portato a riforme della legge. Ha preso in considerazione anche la specificità per paese della legislazione in un campo nel quale la legge sta subendo un processo di globalizzazione. Il lavoro del progetto è cominciato a metà del 2013. All’epoca tutti e tre i paesi del progetto erano in una fase di cambiamenti legali e abbondavano dibattiti civili, sociali e politici riguardo questioni di migrazione e protezione oltre a questioni di discriminazione e identità. I partner impegnati nella ricerca hanno studiato in che modo le recenti normative riguardo la migrazione erano state deliberate, elaborate e adottate nei tre paesi del Magherb. Il team ha esaminato le evoluzioni sociali avvenute durante i processi di legislazione dell’immigrazione, analizzando e confrontando le leggi adottate a partire dal 2000 con i progetti di legge e i provvedimenti in corso dal 2010. Il team di ricerca ha identificato le forze che probabilmente saranno portatrici e diffonderanno norme e standard nel campo della migrazione in ognuno dei paesi del progetto e hanno esaminato il loro impatto normativo sui processi legislativi. In Marocco, un gran numero di portatori di interesse ha partecipato alle attività volte all’introduzione di una nuova politica riguardo l’immigrazione e l’asilo politico. In Tunisia, il processo è stato più discreto e ha avuto meno risonanza, ma con più influenze diversificate e interazioni rispetto al passato. I ricercatori hanno scoperto che la Mauritania aveva un profilo più costante, con recenti (limitate) evoluzioni legali che segnano una continuità del processo iniziato nel 2005. Un altro insieme di risultati riguarda la natura dinamica e l’interazione specifica di ogni paese delle forze che hanno un impatto sulla legislazione in Mauritania, Marocco e Tunisia. Sembrano esserci due elementi decisivi per quanto riguarda la valutazione della normatività: il ruolo dei singoli individui (per es. il ministro dell’immigrazione) e le interazioni tra quest’ultimo e le varie forze (attori e fattori). I risultati del progetto sono importanti per le successive ricerche sulla migrazione perché mettono in evidenza cambiamenti fondamentali in corso nella regione del Maghreb, in termini di legislazione e migrazione. Avendo preparato il terreno per un approccio interdisciplinare alla migrazione, i risultati di MIGRINTERACT potrebbero avere un impatto sul modo in cui la società civile e i responsabili delle politiche si pongono nei confronti degli sviluppi legali e politici legati alla migrazione in Africa, nell’UE e nel Maghreb.
Parole chiave
Migrazione, legislazione, MIGRINTERACT, Maghreb, interazioni normative, politica