Fisica delle particelle oltre il Modello Standard
L’attuale incertezza sperimentale non consente di fare previsioni accurate fino alla scala di Planck (circa 1,22 × 1019 GeV). Nel quadro del progetto IEET2 (Evolution equations for composite operators and AdS/CFT integrability), finanziato dall’UE, gli scienziati hanno esteso il lavoro precedente sui potenziali parametri del bosone di Higgs al settore Yukawa. Il settore Yukawa contiene un gran numero di parametri che devono essere regolati con attenzione per ottenere spettri realistici di particelle e miscelazioni. Dei 17 parametri necessari per descrivere la teoria elettrodebole, 13 provengono dal settore Yukawa. Inoltre, gli accoppiamenti di Yukawa contengono parametri non osservabili, poiché possono essere rimossi dalla Lagrangiana. Gli scienziati hanno iniziato con la Lagrangiana del Modello Standard con struttura comprendente tutti i sapori. I loro calcoli si sono basati su diagrammi di Feynman con indici di sapore espliciti. I risultati hanno valore non solo nell’analisi dei diversi modelli di sapore che possono provenire dalla nuova fisica e dai futuri studi di stabilità a vuoto del Modello Standard. È stata pubblicata una serie di documenti sulle beta-funzioni definite per i parametri del potenziale di Higgs nel caso di complesse matrici di Yukawa, le quali descrivono la struttura del sapore. Gli scienziati hanno inoltre derivato correzioni esatte per le cosiddette equazioni di evoluzione a doppia scala logaritmica. Queste equazioni forniscono informazioni sulla dispersione delle particelle elementari durante le loro interazioni. Tutti i calcoli di precisione condotti nel corso del progetto IEET2 hanno richiesto lo sviluppo di nuovi metodi. Tutti i calcoli relativi ai diagrammi Feynmann planari e non planari sono stati effettuati in modo quasi automatico. Per raggiungere tale obiettivo, gli scienziati si sono affidati a una procedura di riarrangiamento a infrarossi implementata nei loro codici. Il progetto IEET2 ha stabilito una connessione in termini di ricerca teorica mediante modelli giocattolo e applicazioni dei risultati ottenuti per lo sviluppo di teorie più realistiche. Ciò può essere utilizzato per descrivere l’interazione tra le più piccole particelle fondamentali della materia.
Parole chiave
Fisica delle particelle, Modello Standard, IEET2, potenziale del bosone di Higgs, settore Yukawa, diagrammi di Feynmann, equazioni di evoluzione