European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Starting Grants – Monitoring European Research Council’s Implementation of Excellence

Article Category

Article available in the following languages:

L’impatto del programma di sovvenzioni di avviamento del CER

Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato una serie di strumenti di valutazione delle sovvenzioni per i ricercatori Starting Grant (StG) erogate dal Consiglio europeo della ricerca. I dati e le informazioni raccolti attraverso interviste e studi bibliometrici offrono un quadro definito delle ripercussioni del piano di finanziamento nelle varie fasi della concessione di sovvenzioni.

Economia digitale icon Economia digitale

Nell’ambito del programma StG sono stati stanziati 1,5 milioni di euro per un massimo di cinque anni che aiuteranno i ricercatori post-dottorato a creare o a consolidare il proprio gruppo di lavoro al fine di promuovere progetti di ricerca indipendenti e di frontiera. Ponendo un forte accento sull’attuazione e sui risvolti pratici del programma, il progetto MERCI (Starting Grants – Monitoring European Research Council’s implementation of excellence) ha analizzato le conseguenze dirette e indirette del piano di finanziamento. Le attività miravano a fornire una panoramica completa degli effetti delle sovvenzioni di avviamento sulle carriere scientifiche e sui meriti, la mobilità, la selezione dei ricercatori finanziati e sui loro rapporti con l’istituzione ospitante, il livello di soddisfazione professionale, le competenze trasversali e il prestigio acquisito. I lavori hanno inoltre messo in luce la solidità finanziaria e le condizioni generali delle sovvenzioni e condotto un confronto con altri piani di finanziamento adottando il punto di vista degli assegnatari delle borse di studio. Il progetto MERCI, guidato da un consorzio di quattro partner tedeschi, si basava su una serie di accurate prove empiriche incentrate su tre gruppi di StG e oltre 1 000 candidati del CER. I lavori hanno fatto luce sulle strategie di finanziamento della ricerca adottate dai richiedenti e sulle motivazioni che spingono questi ultimi a candidarsi al Consiglio europeo della ricerca. Tra gli altri traguardi raggiunti dal progetto emerge la raccolta di informazioni sulla capacità del CER di attirare giovani menti brillanti, sulla facoltà del programma di promuovere l’indipendenza e l’avanzamento di carriera dei ricercatori post-dottorato e sulla sostenibilità dei finanziamenti del CER. Lo studio ha rivelato che, nel portafoglio generale di progetti condotti dai ricercatori, il grado di rilevanza del programma sulle sovvenzioni di avviamento varia in base agli specifici ambiti di ricerca. L’analisi bibliometrica ha rilevato solo una leggera differenza nelle pubblicazioni effettuate in passato da tutti i candidati (ammessi e non ammessi) per il CER, fornendo tuttavia una chiara indicazione del livello di riconoscimento del principio di eccellenza scientifica del Consiglio. Da un confronto tra candidati alle sovvenzioni e colleghi con lo stesso percorso professionale è emerso che il piano di finanziamento integra il livello di indipendenza scientifica esistente con il valore aggiunto dell’autonomia finanziaria, registrando tuttavia un impatto di minore entità sulle attività di insegnamento e sulle decisioni congiunte a livello istituzionale. Un altro dato riguardava il fatto che le sovvenzioni di avviamento facilitano un aumento del tempo dedicato dai candidati ammessi, rispetto ai non ammessi, alle proprie attività di ricerca. Lo studio ha infine rivelato elevati livelli di soddisfazione espressi dai candidati ammessi riguardo a tutti gli aspetti correlati al proprio lavoro, nonché un notevole grado di appagamento degli assegnatari relativamente alle prospettive professionali a lungo termine.

Parole chiave

Sovvenzioni di avviamento, piano di finanziamento, MERCI, Consiglio europeo della ricerca, ricercatori finanziati

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione