Mobilità internazionale per la ricerca umanistica
Le borse di studio internazionali per i ricercatori possono incentivare la mobilità trans-nazionale e far crescere il numero di ricercatori con esperienza. Il progetto finanziato dall’UE M4HUMAN (Mobility for experienced researchers in historical humanities including Islamic studies) è un programma che si è occupato di sostenere ricercatori eccezionali in due aree di studio. Una erano le discipline umanistiche storiche e l’altra gli studi islamici. Entrambe le aree di studio hanno molta richiesta di borse di studio. Tra gli obiettivi c’era l’aumento del networking tra ricercatori a livello internazionale in questo settore delle discipline umanistiche storiche, che comprendevano le scienze religiose, culturali e politiche. Si è cercato anche di promuovere scambi accademici transnazionali, incentivare la mobilità internazionale e promuovere il proseguimento degli studi, cose che potrebbero avere un impatto positivo sull’ambiente della ricerca. Oltre ad avere i requisiti accademici richiesti, i candidati dovevano essere mobili per ricevere le borse di ricerca di 24 mesi. Una volta selezionati, i ricercatori sono stati incaricati di guidare la creazione di un piano per il personal training e lo sviluppo della carriera. Ai ricercatori è stato chiesto di presentare relazioni intermedie e finali e sono stati sottoposti a valutazione ogni due anni. I ricercatori hanno usato il portale interattivo scientifico internazionale conosciuto come L.I.S.A. per accedere facilmente alle conoscenze e contribuire al loro trasferimento. I risultati sono stati positivi per l’internazionalizzazione e l’ottimizzazione dei processi interni e dei flussi di lavoro per aiutare i ricercatori. Numerosi ricercatori con esperienza hanno potuto avere un impatto di valore aggiunto quantificabile e sociale nel campo della ricerca. C’è stato un aumento del numero di ricercatori sia nelle scienze storiche che negli studi islamici. Sia i ricercatori incoming che outgoing hanno ricevuto vari benefici e hanno incrementato la loro possibilità di trovare un impiego migliorando la propria carriera acquisendo competenze personali, scientifiche e tecniche, sociali e trasversali. Il lavoro può servire da modello per il futuro lancio di progetti transnazionali insieme a fondazioni co-operanti dell’UE o altre organizzazioni internazionali. Lo studio delle discipline umanistiche è importante per una migliore comprensione culturale e per imparare a conoscere le caratteristiche comuni e quelle diverse tra le culture.
Parole chiave
Borsa di studio internazionale, ricercatori, mobilità trans-nazionale, discipline umanistiche storiche, studi islamici