Verso una medicina personalizzata per tutti i cittadini dell’UE
La MP è un metodo innovativo di trattamento dei pazienti che utilizza ricerca, dati e tecnologia all’avanguardia per fornire diagnostica e follow-up migliori. Favorisce interventi sanitari più personalizzati per i cittadini e offre terapie e trattamenti su misura per i pazienti. Le attività frammentate tra i diversi stati membri, la comunicazione inadeguata e la mancanza di una visione comune impediscono a cittadini, sistemi sanitari pubblici ed economia di sfruttare pienamente i vantaggi della MP. Per affrontare questi problemi il progetto PERMED(si apre in una nuova finestra) (Personalised medicine 2020 and beyond – Preparing Europe for leading the global way (PerMed)), finanziato dall’UE, mirava ad aumentare gli sforzi di coordinamento tra soggetti chiave europei, creare sinergie per evitare doppioni o competizioni e fornire raccomandazioni. I partner del progetto hanno identificato migliori pratiche e attori chiave della MP in tutta Europa e valutato lacune, necessità e barriere esistenti. Ciò è stato possibile tramite revisioni bibliografiche, sondaggi e interviste. Hanno poi preparato raccomandazioni per integrare meglio la MP nelle strategie di ricerca europea e nazionali. Il team PERMED ha creato una piattaforma basata sul web per rafforzare il networking interfrontaliero. A tal fine due workshop hanno riunito attori e soggetti chiave in diverse aree della MP di Europa e oltre. Sono stati pubblicati anche tre articoli che incorporavano le attività e i risultati PerMed. Per guidare i responsabili decisionali europei è stata sviluppata un’agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA) che identifica cinque principali sfide per implementare la MP: sviluppare consapevolezza e partecipazione alle decisioni; integrare dati e grandi soluzioni ICT tradurre la ricerca di base in ricerca clinica e oltre; portare innovazione sul mercato; creare un’assistenza sanitaria sostenibile. SRIA fornisce anche 35 raccomandazioni per affrontare queste sfide fondamentali e propone 22 priorità di ricerca sulla MP. PERMED ha fatto un primo passo fondamentale verso il superamento dei limiti all’adozione della MP da parte dei sistemi sanitari europei.