Nuovi modelli e strumenti per migliorare la gestione delle foreste
Le foreste forniscono un’ampia gamma di prodotti e servizi, ma sono molto complesse e influenzate da numerosi fattori esterni. I metodi di gestione devono riflettere specifiche condizioni ecologiche e ambientali e dimensioni socioeconomiche. Gestire e pianificare le risorse delle foreste per diversi usi è una prassi complicata che comporta rischi e incertezze. Tenendo conto di questo, il progetto FOREADAPT(si apre in una nuova finestra) (Knowledge exchange between Europe and America on forest growth models and optimisation for adaptive forestry), finanziato dall’UE, si è proposto di sviluppare modelli e strumenti volti a migliorare l’implementazione di strategie adattative nella pianificazione della gestione della foresta. FOREDAPT ha rafforzato la collaborazione di ricerca per mezzo del networking, dello scambio di personale e delle attività di divulgazione tra quattro organizzazioni di ricerca di Stati membri dell’UE e cinque di Brasile, Cile e Stati Uniti d’America. L’UE ha accordi di cooperazione nel campo della scienza e della tecnologia in vigore con questi ultimi paesi. In tutto, 40 ricercatori hanno svolto oltre 70 distaccamenti, che hanno permesso loro di scambiarsi conoscenze scientifiche riguardanti la modellazione, l’ottimizzazione matematica e i sistemi di sostegno alle decisioni in materia di gestione delle foreste. Hanno portato avanti le conoscenze necessarie per affrontare i rischi e le incertezze della pianificazione forestale, in particolare i cambiamenti climatici. A questo fine, sono stati sviluppati nuovi modelli di ottimizzazione e sostegno alle decisioni. Questo ha avuto come risultato 45 articoli scientifici, 22 capitoli di libri e 12 articoli che sono stati pubblicati, presentati o sono in fase di preparazione. Inoltre sono stati organizzati diversi eventi, tra cui sei conferenze, un workshop, 14 seminari di ricerca e due corsi. I ricercatori hanno fatto anche 65 interventi a varie conferenze, seminari e workshop. FOREADAPT ha fornito strumenti e metodi ottimizzati di previsione in modo che gli amministratori pubblici, i proprietari di foreste, l’industria e le organizzazioni non governative possano gestire meglio le foreste in modo da soddisfare diverse esigenze tenendo conto allo stesso tempo del clima che cambia.