Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Monitoring vegetation phenology at multiple scales in Europe from the GMES satellite sensor time-series: a special consideration to natura2000 areas

Article Category

Article available in the following languages:

Come le piante rispondono alle temperature in aumento

Un progetto dell’UE sta aiutando ad affrontare la sfida globale del cambiamento climatico migliorando la comprensione degli effetti delle temperature in aumento sulle piante.

In tutto il mondo, le temperature stanno aumentando a causa del riscaldamento globale. Questo potrebbe alterare il modo in cui il clima influenza i cicli stagionali delle piante e degli alberi, come ad esempio la comparsa delle foglie in primavera, la fioritura e la colorazione autunnale. Il progetto EUROSAT4PHENOCHANGES (Monitoring vegetation phenology at multiple scales in Europe from the GMES satellite sensor time-series: A special consideration to Natura2000 areas), finanziato dall’UE, ha usato delle immagini satellitari per produrre nuovi dati sulla vegetazione dell’Europa che possono aggiornare i modelli generati al computer. Per comprendere gli effetti del riscaldamento globale sul pianeta, inclusa la sua vegetazione, gli scienziati usano dei modelli al computer. Ma per formare e migliorare le loro previsioni questi modelli richiedono dei dati affidabili raccolti dal mondo reale. A questo scopo, gli scienziati del progetto hanno analizzato delle immagini satellitari del continente europeo che mostrano differenti tipi di vegetazione che cambiano nel corso del tempo. Essi hanno quindi creato una serie di dati da utilizzare come riferimento per confrontare le risposte del passato e quelle future di piante e alberi ai cambiamenti climatici. Nello specifico, i ricercatori hanno raccolto dati sull’inizio della verdezza, la fine della senescenza e la lunghezza della stagione. Questi sono stati mappati con una risoluzione media (1 km) per tutta l’Europa e con una risoluzione elevata (300 m) per la penisola iberica in Spagna. Infine, EUROSAT4PHENOCHANGES ha usato questi dati aggiornati sulla vegetazione per modellare le anomalie nel comportamento della vegetazione europea nel corso dell’ultimo decennio. I dati hanno fatto luce su ciò che guida i cambiamenti nel comportamento della vegetazione in archi temporali stagionali. I risultati di questo progetto rappresentano uno degli studi più recenti e completi della vegetazione dell’Europa su scala dettagliata. Altri ricercatori saranno in grado di usare questi dati per formare e affinare i loro modelli.

Parole chiave

Piante, cambiamento climatico, riscaldamento globale, cicli stagionali, vegetazione, immagini satellitari

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione