Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sustainable Approaches to Reduce Oomycete (Saprolegnia) Infections in Aquaculture

Article Category

Article available in the following languages:

Rete per la formazione combatte patogeno del pesce

Gli scienziati ittici hanno identificato dei potenziali bersagli della malattia che consentiranno loro di sviluppare nuovi approcci sostenibili per il controllo della Saprolegniosis, un microrganismo che colpisce il settore dell’acquacoltura.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L’allevamento ittico è diventando sempre più importante a causa dell’eccessivo sfruttamento degli stock selvatici. Tuttavia, gli agenti patogeni comuni dei pesci quali Saprolegnia parisitica e Saprolegnia diclinia sono aumentati dal divieto del 2002 di utilizzare l’antimicrobico verde malachite. S. parasitica e S. diclinia sono entrambi oomiceti, microorganismi filamentosi simili ai funghi eucarioti che infettano il pesce e le sue uova. L’obiettivo generale del progetto SAPRO (Sustainable approaches to reduce oomycete (Saprolegnia) infections in aquaculture), finanziato dall’UE, era quello di creare una rete per la formazione di futuri ricercatori in grado di sviluppare metodi sostenibili per il trattamento del patogeno Saprolegnia. La rete per la formazione ha studiato i fattori ecologici, molecolari, immunologici e biochimici alla base delle interazioni ospite-patogeno e ha addestrato 10 ricercatori all’inizio della carriera e tre ricercatori esperti. I partner del progetto hanno identificato gli enzimi bersaglio per il controllo della malattia e analizzato la composizione della parete cellulare di diversi patogeni oomiceti utilizzando la proteomica quantitativa. Delle 1655 proteine della membrana plasmatica identificate, molte sono state oggetto di studio per il controllo della malattia. Per questo, sono stati identificati i composti che influenzano la crescita della S. parasitica, eseguendo successivamente uno screening dei composti che hanno specificamente interessato le proteine oggetto di studio. Inoltre sono stati sviluppati e utilizzati nuovi marcatori morfologici per identificare specie e popolazioni. È stata scoperta una nuova specie patogena per le uova dei salmonidi (S. australis) ed è stata determinata la sua resistenza al trattamento antimicrobico Bronopol. Inoltre, l’uso di questi marcatori molecolari è stato esaminato in due studi di caso in Spagna e nei Paesi baltici. La creazione di una raccolta unica di colture di Saprolegniales basata su 1 000 esemplari e di una banca di DNA contenente più di 3 000 estrazioni di Saprolegnia rappresenta la maggior parte della biodiversità di questo gruppo. Ciò ha permesso di condurre la prima tassonomia molecolare utilizzando unità tassonomiche operative molecolari (MOTU), le quali consentono di identificare in modo più veloce e preciso specie economicamente importanti di Saprolegnia. I partner del progetto hanno inoltre studiato la patologia e l’infettività delle specie di Saprolegnia nel pesce e nelle uova. Ciò ha fornito le informazioni essenziali sulle possibili modalità di resistenza alla Saprolegniosis, la quale potrebbe consentire l’allevamento ai fini della resistenza. Per di più, i ricercatori hanno analizzato il legame tra lo stato immunitario dell’ospite (salmone e trota iridea) e la capacità del fungo Saprolegnia di stabilire un’infezione. Gli scienziati hanno affrontato anche la gestione della malattia, alla ricerca di microrganismi benefici provenienti dalle colture di uova di salmone, i quali potrebbero sopprimere la crescita di Saprolegnia. Questi hanno incluso il commensale attinomicete, con il genere Frondihabitans (Microbacteriaceae), il quale ha inibito l’attacco di Saprolegnia alle uova di salmone. Il successo del progetto SAPRO fornirà nuovi mezzi sostenibili per mitigare la Saprolegniosis e possibilmente altre malattie. Un video sul progetto è disponibile online.

Parole chiave

Saprolegnia parasitica, Saprolegnia diclinia, acquacoltura, SAPRO, oomiceti, Saprolegnia australis, unità tassonomica operativa molecolare, Attinomiceti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione