Le origini della cooperazione, il senso civico e l’istituzione degli scambi monetari
Gli esseri umani hanno trascorso la maggior parte della loro vita nella storia evolutiva in piccoli gruppi, dove la sopravvivenza dipendeva dalla cooperazione e dall’assistenza reciproca. La selezione naturale ha chiaramente favorito tale modalità, ma è più difficile da comprendere l’evoluzione della cooperazione tra un gran numero di estranei. Il progetto STRANGERS (Cooperation among strangers: Experiments with social norms, institutions, and money), finanziato dall’UE, ha studiato il ruolo dei fattori culturali, istituzionali ed economici nella promozione della cooperazione. Una linea di ricerca ha studiato l’origine delle differenze tra le regioni settentrionali e meridionali italiane per quanto riguarda il senso civico, mentre l’altro approccio ha svelato il ruolo della moneta negli scambi sociali. Le spiegazioni tradizionali della divisione nord-sud si focalizzano sulle differenze locali negli incentivi, e sulle modalità in cui gli individui rispondono in modo diverso a risultati simili. Invece, i risultati del progetto puntano verso un ruolo innegabile giocato da norme e valori sociali. Tale conclusione si basa sulla constatazione che i settentrionali sono più cooperativi di fronte ad opportunità identiche. Quindi, il bilanciamento della struttura degli incentivi tra le regioni non eliminerebbe del tutto il divario nord-sud, dal momento che una fonte importante sta lentamente cambiando le differenze culturali. Inoltre, le scoperte del progetto STRANGERS hanno escluso contrasti nella capacità cooperativa correlata alla tolleranza del rischio, all’altruismo, alle deleghe del capitale sociale o al “familismo amorale”. Il team ha fatto avanzare la conoscenza del ruolo del denaro nel promuovere la cooperazione, scoprendo motivi comportamentali per l’esistenza di denaro. La cooperazione volontaria in grandi società di sconosciuti è difficile a causa della frequente mancanza di fiducia. Il denaro agisce come un modo sostitutivo di costruzione di fiducia, per cui la cooperazione data oggi porta a doni reciproci in seguito. Una volta che una convenzione di scambio di denaro è stata affermata, sostituisce le norme di scambio di doni. Il denaro spiazza semplici norme di reciprocità. Il progetto STRANGERS ha contribuito a illustrare le origini del denaro come istituzione sociale e alternativa alla cooperazione volontaria. Il lavoro ha messo in luce gli aspetti più ampi di capitale sociale e di prevenzione dei conflitti organizzativi.
Parole chiave
Cooperazione, denaro, stranieri, fiducia, norme sociali, senso civico