Nuove conoscenze per aiutare a promuovere il settore europeo dei molluschi
La produzione di molluschi è un settore in crescita nell’UE, e può fornire una opzione alimentare ricca di proteine, sostenibile e salutare per i cittadini europei. Il progetto EUROSHELL(si apre in una nuova finestra) (Bridging the gap between science and producers to support the European marine mollusc production sector), finanziato dall’UE, ha lavorato sull’aggiornamento del trasferimento di conoscenze e delle competenze nel settore. Portando l’industria più vicina alla ricerca scientifica, il progetto ha definito le migliori pratiche per costruire un quadro per i produttori di molluschi. Esso ha facilitato l’accesso alla ricerca e ai finanziamenti attraverso workshop regionali, incontri e iniziative online. Diversi strumenti chiave in questo campo sono stati integrati nel sito web di EUROSHELL. Un potente strumento di mappatura consente agli utenti di identificare le zone di produzione e le principali specie in Europa, mentre un altro strumento offre un piano d’azione per la ricerca collegato con l’Associazione europea produttori molluschi. Vi è anche una ricca banca dati sui risultati della ricerca e sui prodotti che può essere sfogliata sulla base di ambiente, prodotto, mercato e gestione/governance. In parallelo, i workshop hanno identificato gli ostacoli alla gestione della conoscenza, offerto soluzioni per promuovere il trasferimento di conoscenze ed esposto una visione futura per il settore. Essi hanno analizzato questioni relative a territorio, prodotto, mercato e governance, portando a una visione più chiara e a un’agenda strategica per la ricerca e l’innovazione. Gli argomenti per la ricerca identificati includono tecnologie nuove ed esistenti, miglioramento della qualità dei molluschi, ciclo vitale e biologia delle specie coltivate, salute dei molluschi, gestione idrica per gli allevatori di molluschi e pianificazione spaziale dell’acquacoltura. Ugualmente importanti erano questioni come ad esempio gli effetti del cambiamento climatico sui molluschi, la diversificazione dei mercati, l’etichettatura dei prodotti e la loro commercializzazione. Uno dei risultati chiave del progetto ha coinvolto l’identificazione delle sfide e la proposta di soluzioni. Le soluzioni proposte includono dialogo intensificato, procedure amministrative più semplici per la ricerca, corsi per i produttori, apprendimento incrociato, migliori regole per il trasferimento di conoscenze e sviluppo di nuovi strumenti di comunicazione. Tutti gli sforzi del progetto hanno contribuito allo sviluppo di sinergie tra i portatori di interesse nel campo su una scala globale, dalle comunità e autorità costiere ai produttori e a chi fornisce formazione. Gli strumenti online, risultati della ricerca, migliori pratiche e soluzioni proposte senza dubbio rafforzeranno la produzione e la vendita dei molluschi europei.