Uno studio sull’evoluzione del concetto di lavoro
Il progetto PRODUCTION OF WORK (The production of work. Welfare, labour-market and the disputed boundaries of labour (1880-1938)) ha studiato le pratiche che producono consenso e conflitti sul lavoro, nei casi di Germania e Austria. I ricercatori hanno considerato le diverse pratiche coinvolte e le loro interrelazioni, tenendo conto di quelle che sembravano impotenti e dominate. Tra queste vi erano varie forme di politica dell’amministrazione e dello Stato, rappresentazioni collettive e rappresentazioni accademiche e individuali, in vari documenti autobiografici. Una parte della ricerca si è concentrata sulla gestione e sull’intermediazione del mercato del lavoro, e sulle diverse modalità di utilizzo da parte delle persone. I ricercatori hanno inoltre esaminato il collegamento tra le pratiche di amministrazione e le rappresentazioni accademiche del mercato del lavoro e della popolazione attiva. Il progetto ha previsto attività che vanno dal lavoro professionale a forme più ambigue o tradizionali di sussistenza, il lavoro autonomo e il lavoro altamente contestato o illegittimo. Queste pratiche sono state sistematicamente costruite e confrontate con tecniche di analisi dei dati geometrici. È stata utilizzata una varietà di fonti, con termini come lavoro, vocazione, occupazione, guadagno, mezzi di sussistenza, pane e sbarcare il lunario. Le molteplici variazioni nella lingua non sono del tutto arbitrarie, dal momento che le diverse condizioni di vita non possono essere incluse in una sola nozione di lavoro. I risultati del progetto dimostrano che l’occupazione professionale è stata il riferimento più importante e prevalente. Richiedeva o prometteva attitudine e affinità, formazione, una carriera, la sicurezza sociale, gioia e realizzazione, e una certa posizione nella società. Tuttavia, è rimasta uno straordinario punto di riferimento. Attraverso la ricerca, il concetto di lavoro di base/marginale è stato sconfessato. La lotta contro le forme illegittime di lavoro non era un anacronismo, ma il rovescio della medaglia del welfare emergente, relativo a nuovi diritti sociali alle nuove forme di lavoro. L’analisi ha dimostrato che le categorie come la disoccupazione o il mercato del lavoro sono diventate concrete, per motivi accademici o amministrativi e anche nelle pratiche di persone che organizzano il loro sostentamento. Sono stati elaborati i tanti modi in cui la gente poteva fare riferimento al lavoro, al diritto sociale e allo stato, concorrendo, obbedendo, insistendo, dubitando o evitando. I risultati del progetto dimostrano che non è corretto supporre che il concetto di lavoro è diventato più limitato nel XX secolo. Anche se è diventato più chiaramente definito e disciplinato, la sua definizione comprende una gamma più ampia di attività. Queste attività sono state confrontate, alterate, messe in contrasto con il lavoro normalizzato, o semplicemente sono rimaste ambivalenti. Il progetto ha anche contribuito alla comprensione di questo processo attraverso la definizione di nuove differenze e gerarchie.
Parole chiave
Lavoro, mercato del lavoro, PRODUZIONE DEL LAVORO, benessere, occupazione, mezzi di sussistenza