European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Islamic Law materialized: Arabic legal documents (8th to 15th century) (ILM)

Article Category

Article available in the following languages:

L’archivio legale islamico pre-moderno viene pubblicato online

Gli archivi storici sul diritto islamico rivelano che, nel mondo islamico medievale, esisteva un solido sistema normativo funzionante. Questo database in cui è possibile effettuare ricerche è stato pubblicato on line, perché altri ricercatori ne possano usufruire.

Economia digitale icon Economia digitale

La civiltà islamica ha raggiunto il suo apice nel Medioevo, con contribuiti concettuali in numerose discipline, dalla medicina all’astronomia, fino alla filosofia e al diritto. Volgendo la sua attenzione su quest’ultimo, il progetto ILM (Islamic law materialized: Arabic legal documents (8th to 15th century) (ILM)), finanziato dall’UE, ha analizzato documenti legali storici in arabo, per rivelare una nuova prospettiva in materia. Il progetto ha esaminato materiale pubblicato e non pubblicato dall’VIII al XV secolo, per studiare se e come la pratica notarile di tale periodo corrispondesse e rispondesse alle norme del diritto islamico. ILM ha costruito un database contenente quasi 2 400 autentiche notarili su 1 659 documenti, con 4 770 immagini e oltre 64 000 sequenze di testo arabo, corredando di metadati ciascun documento. Il database ILM consente interrogazioni incrociate per un’analisi più approfondita e presenta un quadro più esaustivo del diritto islamico pre-moderno. Riveste particolare importanza che oltre la metà dei documenti non fosse mai stata pubblicata prima e sia stata ottenuta recentemente da fonti in Andalusia, Egitto e Palestina. I documenti hanno rivelato una tradizione della legge islamica comune transregionale, che disciplinava la prassi per garantire i diritti dei cittadini. Hanno chiarito meglio come la giurisprudenza islamica (fiqh) incidesse sulle autentiche notarili e hanno rivelato nuove forme di prassi giudiziarie. Le informazioni hanno anche evidenziato sottili differenze e specificità di documenti notarili e giudiziari. Nel complesso, il progetto ha introdotto una prospettiva diversa sul paradigma teoria/prassi nel diritto islamico pre-moderno, evidenziandone l’efficacia nel legittimare procedure e prassi. La ricerca ha confutato la supposta incompatibilità tra casistica del fiqh e prassi giuridica, svelando una realtà più profonda e ricca di significati alla base del diritto islamico pre-moderno. Anche se il progetto ILM ha pubblicato proprie considerazioni, altri ricercatori ora possono esplorare tutti questi documenti on line e svolgere proprie ricerche. Il portale Internet del progetto consente agli utenti di conoscere queste fonti primarie del diritto islamico e la prassi giuridica nelle società musulmane pre-moderne. Consente ai ricercatori di esplorare i documenti in base alla città o al numero di inventario bibliotecario, nonché di cercare specifici termini arabi. Le attività svolte nel quadro di questo progetto hanno determinato un concreto arricchimento delle conoscenze su un sistema giuridico storico e sulla sua razionalità.

Parole chiave

Diritto islamico, Medioevo, documenti legali, autenticazione notarile, fiqh, giudiziario, prassi giuridica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione