European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

A Theory of Religious Organizations

Article Category

Article available in the following languages:

Gli aspetti sociali della religiosità

Una ricerca finanziata dall’UE ha sviluppato nuovi strumenti per supportare lo studio delle organizzazioni religiose e l’analisi della dinamica della loro evoluzione. Il nuovo approccio propone un nuovo quadro teorico del gioco che spiega come le religioni possono indurre le persone a un comportamento più sociale.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Le organizzazioni religiose si distinguono sulla base di come usano le convinzioni che instillano negli individui per creare una cultura di segnalazione culturale. Ad esempio, la partecipazione ai riti religiosi pubblici segnalano la religiosità di una persona e la segnalazione sociale avviene tramite l’osservazione del comportamento degli altri. Nell’ambito del progetto RELIGION (A theory of religious organizations), i ricercatori hanno tentato di fornire un modello applicabile che collega gli aspetti individuali e sociali della religione. Hanno esaminato la transizione delle città stato in Svizzera dalla regligione cattolica a quella protestante. Lo studio ha confrontato la chiesa cattolica, che presta particolare attenzione ai riti come mezzo per segnalare la religiosità, e la chiesa calvinista che sottolinea il comportamento e come questo può segnalare la religiosità. Il quadro ha permesso di confrontare le due organizzazioni religiose e di osservare come le persone preferiscono l’una o l’altra. È stata creata una tassonomia delle organizzazioni religiose che emfatizzano i riti, basata sul livello di partecipazione dei membri, la forza delle credenze e l’atteggiamento nei confronti di altri membri e non membri. Per modellare il comportamento delle organizzazioni religiose, RELIGION ha fornito un modello formale dell’aspetto di auto-segnalazione delle credenze protestanti attinte dall’opera del teorico sociale Max Weber. Il lavoro ha fornito una comparazione normativa e una comparazione politica dei due tipi di organizzazioni religiose. Il caso di studio storico ha gettato luce sulla riforma di Calvino a Ginevra e ha permesso di compiere un’analisi della religione da un punto di vista di agente economico. I ricercatori hanno anche considerato le relazioni interreligiose, le dinamiche delle credenze e la partecipazione religiose, e come gli sbalzi positivi o negativi del benessere sociale influiscono sulla partecipazione e le credenze religiose. Hanno mostrato che gli sbalzi positivi riducono la partecipazione e polarizzano le credenze, mentre quelli negativi aumentano la partecipazione. Il lavoro del progetto ha fornito un quadro per la comparazione e valutazione delle ripercussioni sul welfare delle organizzazioni religiose. Ha anche mostrato le condizioni alle quali la religione aumenta o riduce il benessere di tutti i membri della società, sia per le persone religiose che non religiose.

Parole chiave

Religiosità, organizzazioni religiose, segnali sociali, rituali, cattolico, protestante

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione