Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-01

Article available in the following languages:

Busquin presenterà una comunicazione sulla spesa per la R&S del settore privato

Il commissario per la Ricerca Philippe Busquin ha annunciato la presentazione di una comunicazione volta a promuovere gli investimenti privati a favore della ricerca e sviluppo (R&S). Intervenendo al vertice europeo delle imprese tenutosi a Bruxelles il 7 giugno, Busquin ha a...

Il commissario per la Ricerca Philippe Busquin ha annunciato la presentazione di una comunicazione volta a promuovere gli investimenti privati a favore della ricerca e sviluppo (R&S). Intervenendo al vertice europeo delle imprese tenutosi a Bruxelles il 7 giugno, Busquin ha affermato che la creazione dello Spazio europeo della ricerca e dell'innovazione contribuirà al raggiungimento dell'obiettivo, fissato al vertice di Lisbona del marzo 2000, di trasformare l'Europa nell'economia basata sulla conoscenza più competitiva al mondo entro il 2010. Il Commissario, tuttavia, ha avvertito che gli investimenti delle aziende europee nella ricerca rappresentano attualmente solo il 55 per cento dell'impegno complessivo dell'UE in questo settore. Affinché le società investano nella R&S, ha affermato Busquin, occorre aumentare il potere d'attrattiva dell'Europa, poiché "non potrà esistere economia allargata senza un forte impegno dell'UE nei confronti della ricerca". Busquin ha reso noto che nelle prossime settimane presenterà una comunicazione sulle possibilità di contribuire al raggiungimento dell'obiettivo fissato al Consiglio europeo di Barcellona, ovvero elevare la spesa per la R&S al 3 per cento del PIL (prodotto interno lordo) dell'UE entro il 2010. Egli, inoltre, ha annunciato la propria intenzione di avviare un dibattito pubblico su tale questione, coinvolgendo l'industria, la comunità scientifica, il mondo finanziario, gli Stati membri e il Parlamento europeo. Il Commissario ha affermato che è necessario impegnarsi per incrementare il livello di spesa dell'Europa per la R&S, attualmente fermo all'1,9 per cento del PIL, contro il 2,6 per cento degli Stati Uniti e il 2,9 per cento del Giappone. Busquin ha attribuito il divario di spesa fra l'UE e gli USA ad una serie di fattori, fra cui il ridotto numero di PMI (piccole e medie imprese) ad alta tecnologia presenti nell'UE e la tendenza delle grandi aziende europee nei settori ad alta intensità di ricerca (come quello farmaceutico) ad effettuare la ricerca al di fuori dell'Unione europea. Busquin ha affermato che la comunicazione e il dibattito pubblico offriranno l'opportunità di definire condizioni generali più allettanti per la ricerca finanziata dalle imprese e contribuiranno a migliorare i meccanismi attualmente in vigore. "Il conseguimento dell'obiettivo del tre per cento richiede uno sforzo congiunto da parte di tutti i soggetti coinvolti", ha affermato il Commissario. "Dobbiamo collaborare con l'industria e con le altre parti interessate affinché l'obiettivo di Lisbona diventi realtà".

Il mio fascicolo 0 0