Uno sguardo approfondito sulla capacità delle cellule del cervello di cambiare nel corso della vita
Il modo in cui i singoli neuroni cambiano nei lunghi periodi di tempo è un interrogativo che rimane senza risposta nel campo della plasticità del cervello. Questo è principalmente dovuto al fatto che gli strumenti usati per lo studio della fisiologia dei singoli neuroni del cervello nel tempo sono limitati. Per affrontare la questione, il progetto BRAINPLASTICITY (In vivo imaging of functional plasticity in the mammalian brain), finanziato dall’UE, si è proposto di rivelare i cambiamenti fisiologici dei singoli neuroni nel cervello dei mammiferi lungo intervalli temporali contrastanti. Per raggiungere i suoi obiettivi, BRAINPLASTICITY, ha usato l’imaging ottico in time-lapse per studiare l’attività fisiologica dei singoli neuroni. In particolare i partner del progetto hanno dato stime quantitative del ricambio neuronale nel bulbo olfattivo e hanno osservato le sue caratteristiche. I risultati mostrano che il ricambio sinaptico dei neuroni adulto-nati è particolarmente robusto nelle neo mamme. Essi dimostrano anche che i neuroni adulto-nati maturi sono importanti anche in età adulta, confutando la teoria secondo la quale sono importanti solo nelle prime fasi della vita. Il team di BRAINPLASTICITY ha studiato una popolazione di neuroni che ha rivelato una nuova funzione per i neuroni. Si è scoperto che popolazioni molto piccole nel bulbo olfattivo codificavano informazioni olfattive. Per mezzo dell’imaging del calcio in vivo a due fotoni è stato possibile mostrare la microarchitettura del circuito corticale. I ricercatori hanno usato l’elettrofisiologia per scoprire una nuova interazione multisensoriale tra suoni e odori nella corteccia uditiva delle neo mamme. Questo cambiamento nel cervello potrebbe migliorare il legame tra le madri e i loro figli. Inoltre è stato sviluppato un nuovo metodo che aiuta gli esperimenti della plasticità corticale a lungo termine. Sviluppando strumenti per visualizzare singoli neuroni e popolazioni di neuroni e applicandole per esaminare cellule che si sviluppano e cellule mature, BRAINPLASTICITY ha fatto luce sulla natura in continuo cambiamento del cervello dei mammiferi.
Parole chiave
Neuroni, plasticità del cervello, BRAINPLASTICITY, cervello dei mammiferi