Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-01

Article available in the following languages:

L'UE si prepara al Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile

Diverse misure relative alla ricerca costituiranno parte dell'agenda che l'Unione europea presenterà al prossimo Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile, in programma a Johannesburg (Sud Africa) dal 24 agosto al 4 settembre. Sul fronte della salute, l'UE metterà l'accento...

Diverse misure relative alla ricerca costituiranno parte dell'agenda che l'Unione europea presenterà al prossimo Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile, in programma a Johannesburg (Sud Africa) dal 24 agosto al 4 settembre. Sul fronte della salute, l'UE metterà l'accento sulla necessità di combattere contro la diffusione delle malattie trasmissibili, in particolare l'HIV/AIDS, la malaria e la tubercolosi, ed inviterà la comunità internazionale ad unirsi ai partenariati scientifici per lo svolgimento di ricerche su una nuova generazione di prodotti. L'UE insisterà inoltre sull'importanza delle energie rinnovabili, prefiggendosi l'obiettivo che queste forniscano almeno il 15 per cento dell'energia primaria entro il 2015. Oltre a questa misura, che dovrebbe contribuire ad alleviare la povertà grazie alla fornitura di energia più economica, l'Unione auspicherebbe inoltre un utilizzo più pulito ed efficiente dei combustibili fossili, ricorrendo a tecnologie migliori. Consumo e produzione sostenibili figureranno inoltre sull'agenda, con il sussidio di raccomandazioni sull'ecoetichettatura e sulle valutazioni di impatto ambientale. Inoltre, da parte di tutti, ci sarà l'impegno a fermare e invertire le attuali perdite di risorse naturali e biodiversità entro il 2015. Il presidente della Commissione europea Romano Prodi sarà presente al vertice insieme ai capi di Stato e di governo dell'UE.