Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30
Indigeneity in the Contemporary World: Performance, Politics and Belonging

Article Category

Article available in the following languages:

La cultura indigena in un mondo globalizzato

Concentrandosi sulle principali arti dello spettacolo, i ricercatori dell’UE hanno studiato come l’indigenità, nelle sue diverse forme, viene espressa e compresa in questo mondo sempre più complesso e globalizzato.

IPCWPPB (Indigeneity in the Contemporary World: Performance, Politics, Belonging) ha studiato i festival del cinema, teatro, danza e musica per scoprire come lo spettacolo indigeno si inserisce nelle tematiche e nei dibattiti tramite l’attività politica, estetica e affettiva. Il team scientifico ha fornito uno studio sfaccettato e interdisciplinare sull’argomento, tramite un dialogo con vari partner indigeni. È stata condotta una ricerca sugli spettacoli nelle Americhe, in Australia, nel Pacifico e in Sudafrica, nonché sulla circolazione transnazionale delle opere indigene in Europa. I ricercatori hanno organizzato numerosi eventi per la ricerca internazionale, fornendo un’analisi innovativa nel campo. Hanno anche viaggiato in diversi paesi consultando archivi in remoto, registrando gli spettacoli durante la realizzazione e intervistando artisti, esponenti della cultura e il pubblico. Il progetto era diviso in quattro temi interdisciplinari: Merci e spettacolo, Riconciliazione e coesione sociale, Patrimonio e materiale culturale, e Mobilità e appartenenza. Questi temi sono stati usati come base analitica per capire come l’estetica, i valori, la conoscenza e le pratiche indigeni sono trasmesse e come le forme d’arte creativamente rappresentate contribuiscono a movimenti culturali più ampi. I ricercatori hanno scoperto un interesse comune per i temi della giustizia sociale e della restituzione postcoloniale, sovranità, politiche dell’identità, rigenerazione culturale, sostenibilità ambientale e la circolazione locale e globale dell’arte e le opere artistiche indigene. Il progetto ha anche analizzato i modi in cui i media digitali sono integrati nei repertori indigeni e come essi contribuiscono al dialogo transnazionale, alle agende attiviste e alla condivisione delle pratiche artistiche. È stata creata una rete internazionale composta da studiosi, creatori di spettacoli e commentatori culturali. Il team ha curato varie edizioni di libri e pubblicazioni su riviste, e ha creato una serie di strumenti di ricerca ad accesso libero, aumentando la futura capacità di ricerca. I membri del team sono stati attivi come consulenti, traduttori, collaboratori e facilitatori di eventi culturali, a favore di festival cinematografici internazionali in Colombia, Ecuador, Francia e Stati Uniti, nonché come enti organizzatori di rappresentazioni dell’arte indigena tramite festival multi-arti, musei e gallerie. Il pubblico ha risposto in maniera entusiasta alla ricerca del progetto in occasione di workshop, dibattiti e altri eventi di impegno pubblico. I risultati del progetto sono stati pubblicati in formato scritto, orale, digitale e video, nonché presentati durante una mostra di grande successo a Londra nel 2013, successivamente adattata per una piattaforma digitale online. Il progetto ha raggiunto i suoi obiettivi scientifici e culturali, aumentando la comprensione di una vasta gamma di spettacoli indigeni come espressione contemporanea dell’arte – piuttosto he come curiosità antropologiche – e fornendo diversi punti di vista su importanti dibattiti contemporanei.

Il mio fascicolo 0 0