Trattamento innovativo delle acque reflue delle cantine di vino
Il progetto AD-WINE (High performance anaerobic digesters for the treatment of medium size wineries’ effluents) ha riunito scienziati provenienti dai settori commerciali e non commerciali. I ricercatori hanno mirato a costruire un sistema di trattamento anaerobico attraverso digestori ad alte prestazioni adattati per il trattamento di effluenti di cantine di medie dimensioni e a sviluppare soluzioni ambientali per il settore del vino. AD-WINE ha sviluppato una nuova generazione di digestori anaerobici per il trattamento delle acque reflue delle cantine di vino, che hanno dimostrato un alto rendimento e ridotti costi operativi. I risultati delle prestazioni sono stati abbastanza rilevanti da ritenere il reattore un digestore anaerobico ad alte prestazioni. È stato sviluppato un nuovo kit di strumenti AD, che consente ai ricercatori di ottenere le dimensioni del reattore e le attrezzature necessarie per l’impianto. Il primo compito ha consistito nell’ottenere le caratteristiche delle acque reflue delle cantine, come la loro portata e gli attributi fisiochimici. Il team ha poi prodotto un manuale di gestione delle acque di scarico e una rassegna bibliografica, assemblando le fonti esistenti su AD. Il passo successivo ha coinvolto l’identificazione dei requisiti del reattore e la selezione della migliore tecnologia. Successivamente, i ricercatori del progetto hanno ideato, testato, costruito e convalidato un prototipo per il trattamento delle acque reflue di cantine di medie dimensioni. Il comportamento del prototipo è stato testato in termini di condizioni operative, qualità dell’effluente, energia prodotta e caratteristiche dei fanghi. Altre attività del progetto hanno incluso lo sviluppo di strumenti di modellazione e di elaborazione, attraverso una combinazione di chemiometria, modellazione a scatola nera e controllo del rivelatore di fotoionizzazione che misura i composti organici volatili e altri gas. Infine, AD-WINE ha sviluppato un modello matematico, basato sulla dinamica dei fluidi, sul trasferimento della massa e sulla cinetica di reazione, per calcolare e dimensionare i parametri di funzionamento del reattore anaerobico innovativo per il trattamento delle acque reflue provenienti da cantine di medie dimensioni. Sono stati inoltre sviluppati numerosi strumenti, come un nomogramma per misurare le dimensioni dell’impianto in relazione alla quantità di acque reflue e al funzionamento stagionale, e un database Excel, per selezionare le apparecchiature desiderate dell’impianto commerciabile. Sono state organizzate attività di diffusione e di formazione, nonché incontri con i partner per facilitare la condivisione delle conoscenze e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tecnologie e soluzioni sviluppate, per la comunità scientifica e il pubblico in generale. I risultati del progetto sono stati condivisi sul sito web del progetto, così come in diversi convegni e workshop, ed è stato presentato un brevetto per il nuovo progetto. I risultati soddisfano le aspettative inizialmente previste, offrendo vantaggi economici, ambientali e sociali.
Parole chiave
Cantine di vino, acqua di scarico, AD-WINE, digestori anaerobici, effluenti