Un confronto tra lo sviluppo delle due sub-regioni del Mediterraneo
Più in particolare, le città di Valencia in Spagna e Catania, sull’isola della Sicilia in Italia, sono state confrontate attraverso un approccio multi-tematico e ponendo attenzione sugli aspetti urbani e territoriali, da scala locale a globale. Il progetto CTA-VLC COMPARISON (Catania and Valencia’s way to modernity. A multidisciplinary comparison between two port cities within Mediterranean Europe (1850-1915)) ha esaminato l’argomento suddividendolo a sua volta in tre diversi temi. In primo luogo, si è proposto di trovare le radici della modernizzazione, a partire dalla conquista del retroterra per l’accesso ai mercati globali, osservando le economie, l’infrastruttura, e le gerarchie territoriali e urbane. Sia Catania che Valencia hanno avuto una relazione non lineare con il loro mare, avendo collegato i rispettivi porti ai loro vasti entroterra durante la seconda metà del XIX secolo. Attraverso questa analisi, è stato possibile notare le differenze tra le due città sulla via della modernizzazione. Mentre Valencia godeva di buoni collegamenti con altre grandi città, Catania era più isolata. Tuttavia, in entrambi i casi, c’era un’agricoltura dinamica e ricca, che promuoveva una sorta di industrializzazione mediterranea. Un’altra parte importante del progetto ha riguardato lo studio delle élite locali, come imprenditori e politici, e i capitali tra i centri e la periferia, al fine di comprendere i meccanismi responsabili della crescita urbana. Il team ha scoperto che le città, la politica, l’economia e l’imprenditorialità si fondevano, e che le figure di primo piano interessate al capitalismo, alla gestione dello sviluppo urbano e alle attività imprenditoriali marittime erano presenti in entrambe le città. Tuttavia, hanno potuto anche essere osservate alcune differenze, ad esempio le aziende di trasporto sono state create a Valencia, ma non a Catania. L’ultima questione del progetto ha esaminato il processo di modernizzazione in queste città, osservando soprattutto la modernità e il progresso. Diversi concetti di progresso sono fioriti in entrambe le città tra il 1880 e 1910, che le rendono due dei più importanti centri letterari nei loro rispettivi paesi. Inoltre, entrambe le città hanno ospitato importanti esposizioni regionali e agricole, che hanno dimostrato la loro apertura al mondo. Il progetto ha avuto come priorità la diffusione di questa ricerca di ambito strettamente accademico e di avvicinare potenzialmente le due città, in particolare attraverso una cooperazione tra le due scuole storiche. Potrebbe anche essere stabilita una cooperazione tra le città portuali, data la loro importanza nel campo della ricerca. A lungo termine, questa collaborazione potrebbe essere utilizzata per altre città euro-mediterranee. Il progetto ha inoltre confermato il divario nord-sud che esiste in Europa.
Parole chiave
Mediterraneo, modernizzazione, Valencia, Catania, CTA-VLC COMPARISON, città portuali