European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional materials through surfactant self-assembly

Article Category

Article available in the following languages:

Complessi autoassemblanti per il trasporto di farmaci

I surfattanti che formano strutture come membrane e vescicole sono alla base del trasporto cellulare. Alcuni ricercatori europei hanno esplorato i fattori che influenzano le dinamiche di sistemi vettori e la strutturazione di membrane funzionali.

Salute icon Salute

Il progetto FUMASSY (Functional materials through surfactant self-assembly) ha applicato la modellizzazione al calcolatore e la teoria per ingegnerizzare sistemi molecolari finalizzati alla somministrazione di farmaci, la biorilevazione e le membrane funzionali. I sistemi si basavano su molecole surfattanti che presentano parti idrofobe e idrofile e polimeri. I ricercatori hanno caratterizzato micelle e polimeri quali vettori di farmaci. Hanno osservato anche le interazioni anfifiliche con nanotubi in carbonio altamente idrofobi e il grafene in ambienti acquosi. La micella e le strutture a doppio strato risultanti, dotate di proprietà sia idrofile che lipofile, interagiscono con l’acqua in funzione della rispettiva composizione molecolare. Una somministrazione e un rilascio efficienti di molecole terapeutiche comporta un’ingegnerizzazione precisa del veicolo. Il risultato dovrebbe configurarsi come una somministrazione mirata e un rilascio tempestivo, con caratteri di tossicità minima o nulla. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla terapia molecolare con acidi nucleici, che può interessare i bersagli la produzione di proteine. FUMASSY ha osservato la struttura e la dinamica del vettore, accanto allo specifico impaccamento microscopico e ai meccanismi di rilascio in relazione al trasporto di acidi nucleici. Indagando sulle reazioni anfifiliche con nanotubi in carbonio, gli scienziati hanno risolto le linee guida di curvatura molecolare relative all’ingegnerizzazione delle barriere di dispersione e adsorbimento di nanotubi in carbonio. Anche in questo caso, il lavoro consente di controllare le proprietà e la funzione dei materiali. Tutte le aree studiate da FUMASSY sono interessate da tecnologie d’avanguardia, potenzialmente capaci di apportare miglioramenti enormi all’analitica sanitaria e biochimica. Ad esempio, i progressi relativi agli acidi nucleici terapeutici potrebbero avvicinarci alla realizzazione di terapie personalizzate riguardanti il cancro e le malattie da virus.

Parole chiave

Molecole autoassemblanti, membrane, vescicole, terapia molecolare, acidi nucleici, nanotubi in carbonio, dispersione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione