Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
The impact of the quality of CO2 on transport and storage behaviour

Article Category

Article available in the following languages:

Miglioramenti nello stoccaggio del carbonio

Un team dell’UE ha studiato i fattori che influiscono su trasporto e contenimento dell’anidride carbonica (CO2). Uno studio delle impurità ha portato a una progettazione e un funzionamento più sicuri dei sistemi di tubazioni e a uno stoccaggio sotterraneo affidabile a lungo termine.

Le impurità possono incidere significativamente su stoccaggio e trasporto della CO2. Lo studio di questo problema aiuterà a catalizzare le tecnologie necessarie per realizzare le iniziative dell’UE per cattura, trasporto e stoccaggio (CCS) dell’anidride carbonica. Il progetto IMPACTS (The impact of the quality of CO2 on transport and storage behaviour), finanziato dallʼUE, ha esaminato l’effetto delle impurità su trasporto e stoccaggio della CO2. Il team ha quindi ottenuto le conoscenze necessarie per garantire progettazione, costruzione e attività in sicurezza delle tubazioni per la CO2 e dei macchinari di iniezione. Il lavoro ha inoltre garantito un sicuro stoccaggio geologico a lungo termine della CO2. I ricercatori hanno effettuato una ricerca fondamentale sull’impatto delle impurità in termini di flusso e di altre proprietà fisiche, oltre che di reattività chimica. Gli esperimenti hanno fornito dati termodinamici sperimentali. Il consorzio ha usato i propri dati, oltre ad altre fonti pubblicate, per sviluppare nuove equazioni di stato di riferimento per i gas di scarico. I risultati sono stati inseriti in un software disponibile al pubblico sviluppato dal progetto. Tali studi, oltre alla modellazione, hanno aiutato a identificare le lacune fondamentali nella conoscenza e quindi a migliorare la progettazione delle catene CCS. Il lavoro del progetto ha fornito un quadro generale delle conoscenze riguardanti la corrosione delle tubazioni per la CO2 e ha aiutato a definire un livello accettabile di impurità nei sistemi di trasporto della CO2. Di conseguenza, il team ha sviluppato sette catene CCS rappresentative. I risultati generali evidenziano l’importanza di un approccio unificato al trattamento, compressione e trasporto del gas. In seguito, il team ha creato delle linee guida affidabili per i livelli accettabili delle impurità. Ad esempio, un tasso di impurità del 4 % aumenta il fabbisogno energetico per la compressione e il trattamento del 50 %. Basandosi sui risultati ottenuti, il consorzio ha proposto diverse raccomandazioni riguardanti le metodologie di progettazione e i sistemi per la valutazione del rischio. Il lavoro è stato divulgato attraverso vari eventi e conferenze. IMPACTS ha inoltre organizzato un corso, frequentato da 43 partecipanti. I risultati del progetto sono descritti in un’edizione speciale del International Journal of Greenhouse Gas Control. I risultati della ricerca hanno aiutato a chiarire i problemi di progettazione che interessano lo stoccaggio e il trasporto della CO2. Questo lavoro può aiutare l’UE a raggiungere i suoi obbiettivi in tali settori.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0