Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Knowledge and Expertise Exchange Europe - New Zealand

Article Category

Article available in the following languages:

Ricerca collaborativa tra l’Europa e il mondo

Un team dell’UE ha studiato le attività di ricerca collaborativa con il resto del mondo. Lo studio ha affrontato temi come il post-comunismo, le relazioni internazionali e le donne in politica, introducendo allo stesso tempo nuove questioni di ricerca.

Il progetto KEEENZ (Knowledge and expertise exchange Europe – New Zealand), finanziato dall’UE si è occupato di tre temi. I quali riguardavano: il commercio internazionale, l’agricoltura e la finanza; le norme sull’importazione e l’esportazione; le identità, le percezioni reciproche e le visioni esterne dell’UE in quanto autorità. KEEENZ all’inizio ha subito una battuta d’arresto. Pochi giorni dopo l’inizio del progetto, dei terremoti hanno devastato la città di Christchurch in Nuova Zelanda, sede del partner universitario neozelandese del progetto. L’evento ha causato problemi all’Università per diversi anni, creando una crisi degli alloggi. Ciononostante i partner del progetto hanno collaborato in modo efficace. I risultati dello studio hanno affrontato tutti i temi. Il primo prendeva in considerazione la transizione nell’Europa post-comunista e la sua rilevanza per l’europeizzazione. Il secondo tema descriveva: importazione delle norme dell’UE; potere, norme e intervento nelle relazioni internazionali; donne in politica. L’ultima fase studiava l’Asia dalla prospettiva del pubblico e delle elite, dei politici e dei media europei e le percezioni della relazione di collaborazione tra l’UE e il Pacifico. Il team ha sollevato diverse questioni di ricerca. Come l’identità e la percezione tra i continenti, il genere, la formulazione e l’esportazione delle norme, la diplomazia e l’agricoltura. I risultati sono confluiti in cinque libri, due edizioni speciali di riviste, 29 articoli su riviste e 18 capitoli di libri, oltre ad altre pubblicazioni e presentazioni. I ricercatori hanno partecipato a incontri di sensibilizzazione. Il gruppo ha iniziato anche una collaborazione con la Fondazione Asia-Europa e un’iniziativa per formare giovani diplomatici nel campo dell’analisi delle politiche dell’UE e delle percezioni all’estero. KEEENZ ha sviluppato nuove conoscenze riguardo le relazioni dell’Europa con il resto del mondo. Il lavoro potrebbe aiutare l’Europa a migliorare tali relazioni.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0