Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-01

Article available in the following languages:

I satelliti ed Internet vengono associati per creare ricevitori che indichino la posizione geografica precisa

Nel porre le basi per Galileo, l'Agenzia spaziale europea (ESA) ha sviluppato un ricevitore che permette agli automobilisti di verificare la propria posizione esatta, grazie ad una combinazione di navigazione satellitare e di Internet. Durante le sperimentazioni, il ricevitor...

Nel porre le basi per Galileo, l'Agenzia spaziale europea (ESA) ha sviluppato un ricevitore che permette agli automobilisti di verificare la propria posizione esatta, grazie ad una combinazione di navigazione satellitare e di Internet. Durante le sperimentazioni, il ricevitore SisNet ha fornito informazioni sulla posizione con una precisione inferiore a due metri. La tecnologia impiega i dati ricevuti dal Servizio complementare geostazionario europeo di navigazione (EGNOS) insieme ad Internet. EGNOS è un sistema di amplificazione del segnale, che corregge e migliora i segnali inviati dalla costellazione di satelliti geostazionari del sistema statunitense GPS e ne aumenta la precisione fino ad un raggio di uno o due metri, rispetto ai 15-20 metri di margine ottenibili con i segnali GPS. "Si tratta della prima volta che dimostriamo sia l'accuratezza di EGNOS sia la possibilità di ottenere in tempo reale dati di navigazione EGNOS con il ricorso ad Internet", ha dichiarato il Dott. Javier Ventura-Traveset, ingegnere capo di sistema per EGNOS nonché responsabile dello sviluppo di SisNet presso l'ESA. Dato che il ricevitore è un dispositivo palmare, può essere utilizzato in molti ambienti e non solo sulle automobili. L'accesso via Internet ai dati del satellite permette inoltre all'utente di continuare la navigazione anche trovandosi al di fuori della portata di un satellite geostazionario. Ciò potrebbe rivelarsi utile durante i percorsi urbani, in quanto gli edifici interferiscono con la ricezione del segnale. "L'uso di SisNet ha come unici limiti quelli posti dalla nostra immaginazione", ha dichiarato il Dott. Ventura-Traveset. Il ricevitore viene attualmente prodotto con tecnologie preesistenti, che sono state elaborate per altri scopi. Tuttavia, si stanno mettendo a punto, in cooperazione con diverse industrie europee, ricevitori interessanti dal punto di vista commerciale.