Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-01

Article available in the following languages:

Un eurodeputato teme che il Consiglio non autorizzi il finanziamento della ricerca sulle cellule staminali

L'europarlamentare italiano Marco Cappato ha dichiarato al Notiziario CORDIS di temere che le proposte di finanziamento della ricerca sugli embrioni umani nell'ambito del sesto programma quadro (6PQ) possano essere bloccate dall'Italia e da altri paesi dissenzienti. La Presid...

L'europarlamentare italiano Marco Cappato ha dichiarato al Notiziario CORDIS di temere che le proposte di finanziamento della ricerca sugli embrioni umani nell'ambito del sesto programma quadro (6PQ) possano essere bloccate dall'Italia e da altri paesi dissenzienti. La Presidenza danese ha proposto un compromesso per superare le obiezioni al finanziamento della ricerca sugli embrioni umani nell'ambito del 6PQ. La proposta consiste nel porre una moratoria su questo tipo di ricerca fino al 31 dicembre 2003, data entro la quale saranno state elaborate nel dettaglio le disposizioni di attuazione per quanto concerne gli aspetti etici coinvolti in tali ricerche. Cappato ha espresso al Notiziario CORDIS il proprio disappunto per la bocciatura dell'accordo iniziale raggiunto fra Consiglio, Parlamento e Commissione. A suo avviso, la Presidenza danese non ha avuto altra scelta se non quella di proporre un compromesso nel momento in cui è parso evidente che alcuni Stati membri si sarebbero opposti all'accordo iniziale. Nell'intervista al Notiziario CORDIS, Cappato ha affermato che il governo italiano deve "assumersi la responsabilità" dell'attuale situazione di stallo. Inoltre, ha dichiarato di temere che, con il sostegno di altri paesi, l'Italia riesca a bloccare il finanziamento europeo di qualsiasi attività di ricerca sulle cellule staminali. L'europarlamentare ha affermato che l'accordo iniziale rappresentava già un compromesso, poiché egli, insieme ad altri europarlamentari, aveva chiesto il finanziamento della clonazione terapeutica nell'ambito del 6PQ, possibilità che è stata esclusa dall'accordo. La questione verrà discussa durante il Consiglio "Concorrenza" previsto per il 30 settembre.

Paesi

Italia

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0