Secondo Byrne, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare sarà riconosciuta per la sua eccellenza scientifica
Durante la seduta inaugurale del 18 settembre a Bruxelles, il consiglio di amministrazione della nuova Autorità europea per la sicurezza alimentare (AESA) ha ricevuto la conferma che "potrà iniziare a formare un'organizzazione autorevole, leader mondiale per le questioni legate alla sicurezza alimentare, riconosciuta per la sua eccellenza scientifica e la sua apertura, nonché affidabile per la sua integrità". Il commissario europeo per la Salute e la Tutela dei consumatori David Byrne si è pronunciato in tal senso, sottolineando la necessità di un organismo centralizzato in materia di sicurezza alimentare, che consenta di affrontare la crescente complessità e sofisticazione della scienza e della legislazione, nonché la maggiore differenziazione degli alimenti. Secondo il Commissario, "era evidente che i meccanismi del passato non avrebbero più potuto soddisfare le esigenze attuali, né tanto meno quelle future". La nuova istituzione fornirà consulenza scientifica a sostegno della nuova legislazione in campo alimentare. Il Commissario ha dichiarato che "la qualità e l'accessibilità della consulenza scientifica sono di capitale importanza per garantire un processo decisionale efficace, tempestivo e appropriato. [...] L'Autorità è stata creata per migliorare il livello e l'integrità della componente scientifica della normativa". Inoltre Byrne ha sottolineato quanto sia importante che l'AESA sia svincolata da forme di subordinazione: "L'indipendenza dell'Autorità costituisce una condizione fondamentale perché l'attività scientifica di valutazione dei rischi non sia deviata dalla politica o da considerazione esterne. Questa misura è volta a garantire l'imparzialità e l'obiettività dell'istituzione". Secondo Byrne, l'indipendenza e l'eccellenza scientifica di tale organismo porranno fine alla competizione tra le varie autorità nazionali degli Stati membri. Il primo compito del consiglio di amministrazione è eleggere un direttore esecutivo per l'AESA. Dopo la nomina si dovranno costituire il forum consultivo e il comitato scientifico.