Migliora il controllo delle alluvioni grazie alla ricerca sulle precipitazioni
I ricercatori dell'Università dell'Essex, in collaborazione con partner italiani, tedeschi, danesi e altre organizzazioni britanniche, hanno sviluppato un nuovo metodo per misurare le precipitazioni che potrebbe migliorare il controllo delle inondazioni. Le alluvioni che hanno recentemente devastato gran parte dell'Europa centrale hanno dimostrato la necessità di accurate previsioni delle precipitazioni. La nuova tecnica, che si avvale di ripetitori a microonde a doppia frequenza, verrà testata nella valle dell'Irwell (Inghilterra nord-occidentale), nelle montagne italiane e nella regione della Ruhr (Germania), nel quadro del progetto MANTISSA, finanziato nell'ambito del quinto programma quadro dell'UE. Disporre di misurazioni precise delle precipitazioni è essenziale per l'attività di previsione. Come spiega il professor Anthony Holt dell'Università dell'Essex: "Gli imponenti programmi informatici che effettuano previsioni meteorologiche ogni sei-dodici ore si basano sulla precisione dei dati di input, fra cui le precipitazioni". Una volta integrato ai tradizionali metodi di misurazione della pioggia basati sull'uso di pluviometri e radar, si auspica che questo sistema di ripetitori a microonde contribuisca a fornire previsioni idrologiche più accurate. Gli studi iniziali in Inghilterra hanno prodotto risultati molto incoraggianti e si pensa che tale metodo possa rivelarsi particolarmente utile nelle aree urbane.