Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-01

Article available in the following languages:

Un progetto per documentare le risorse vegetali dell'Africa tropicale

Un gruppo di ricercatori europei ed africani ha lanciato un nuovo ed ambizioso progetto, volto ad esaminare e documentare le attuali conoscenze relative a circa 7.000 specie di piante tropicali. Il progetto PROTA (Plant resources of tropical Africa - Risorse vegetali dell'Afr...

Un gruppo di ricercatori europei ed africani ha lanciato un nuovo ed ambizioso progetto, volto ad esaminare e documentare le attuali conoscenze relative a circa 7.000 specie di piante tropicali. Il progetto PROTA (Plant resources of tropical Africa - Risorse vegetali dell'Africa tropicale), al quale partecipano ricercatori olandesi, francesi e britannici, mira a raccogliere i risultati dei propri studi sulle specie utili in una banca dati, sulla base della quale verranno realizzati, in seguito, un sito Internet, una serie di CD ROM ed un manuale in 16 volumi. Spezie, ortaggi, stimolanti, coloranti e medicinali sono solo alcune delle numerosissime categorie di prodotti presenti fra le specie vegetali dell'Africa. Tale iniziativa è finanziata in compartecipazione dalla DG Sviluppo della Commissione europea, dall'Università di Wageningen e dal ministero olandese degli Affari esteri. Il progetto intende replicare il successo di PROSEA, un'iniziativa di ricerca analoga applicata alle specie vegetali del Sud-Est asiatico. Il progetto PROSEA, avviato nel 1985 e destinato a concludersi nel 2003, ha già ottenuto ampi riconoscimenti dalla comunità scientifica internazionale. Shafqat Kakakhel, vicedirettore esecutivo del programma per l'ambiente delle Nazioni Unite ha apprezzato l'iniziativa, affermando: "L'Africa possiede più del 25 per cento della biodiversità mondiale. La varietà delle colture di oggi è alla base della sicurezza alimentare di domani". Le sfide poste nell'ambito del progetto sono imponenti: PROTA esaminerà 47 paesi, per un numero di lingue ancora superiore. Tuttavia, il dott. Jan Siemonsma, capo dell'Ufficio pubblicazioni PROSEA, ritiene che l'esperienza accumulata nel Sud-Est asiatico sarà di grande utilità, sebbene questa volta egli intraveda sfide ancor più impegnative."L'attuale carestia [in Africa] deve essere ridotta immediatamente attraverso un'azione concertata a livello internazionale, ma in futuro dovrà essere eliminata. Mi auguro che PROTA possa contribuire a tale prospettiva a lungo termine".

Il mio fascicolo 0 0